Vai al contenuto
1 April 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Correnti

– di Jacopo Giliberto

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • acqua
    • album
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Animali
    • arte
    • cinema
    • città
    • Clima
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • ecologia e ambiente
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • Film
    • fonti rinnovabili
    • Giochi
    • Giornalismo
    • imballaggi
    • infrastrutture
    • Libri
    • mare
    • mobilità
    • Musica
    • natura
    • nimby
    • nucleare
    • plastica
    • Politica
    • Religione
    • reti energia
    • rifiuti
    • salute
    • Scienza
    • Senza categoria
    • società
    • Storia
    • teatro
    • Tecnologia
    • televisione
    • traffico
    • trasporti
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • sterminio. il mortificio di treblinka. una storia oscena in bianco-e-nero.

    • 26 Gennaio 2023
    • Jacopo Giliberto
    • Europa, Storia

    (l'immagine qui sopra mostra lo smarrimento di uno sconfitto ufficiale nazista davanti all'apertura di un lager. il suo mondo osceno di morte gli appare com'è nella realtà, privo di alcun valore). ripubblico...

  • il ritorno di monteverdi in patria.

    • 19 Giugno 2022
    • Jacopo Giliberto
    • arte, cinema, Giornalismo, Musica, Religione, Storia, teatro

    (e fanculo alla distrazione del cristoforo ivanovich, che quando ha scritto la minerva le sbagliava a-tutta-randa). finalmente l'altra sera a cremona, teatro ponchielli (sociorum concordia erexit),...

  • jacopo giliberto@jacopogiliberto·
    3ore fa

    non sono patrioti.

    Reply on Twitter 1641934072699125761Retweet on Twitter 1641934072699125761Like on Twitter 16419340726991257612
  • i libri di *correnti*. luca romano: un avvocato difensore del nucleare.

    • 29 Aprile 2022
    • Jacopo Giliberto
    • Ambiente, Clima, Disastri naturali, Disuguaglianza, ecologia e ambiente, economia, Energia, fonti rinnovabili, nimby, nucleare, Politica, Religione, rifiuti, salute, Storia

    domanda l'avvocato dell'atomo: sapevi che il disastro nucleare di fukushima non ha causato alcuna vittima? (be', proprio nessuna mi pare eccessivo - formalmente, una vittima). sapevi che le scorie...

  • i libri di *correnti*. gianfranco bettin: i tempi stanno cambiando.

    • 13 Aprile 2022
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, Alimentazione, Animali, ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili, Libri, natura, nimby, nucleare, rifiuti, salute

    gianfranco bettin, politico veneziano della sinistra ecologista e scrittore generoso, ha pubblicato con pbm e/o (collana di pensiero radicale coordinata da goffredo fofi) il libro *i tempi stanno cambiando*....

  • no; il condizionatore a *pompa di calore* è risparmio di energia e riduce la dipendenza dalla russia.

    • 8 Aprile 2022
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, reti energia, salute, Tecnologia

    no. il condizionatore a inverter è quello che riduce i consumi energetici e riduce la dipendenza dalla russia. la politica di efficienza energetica e di elettrificazione spinge ad adottare il condizionatore...

  • sterminio. il mortificio di treblinka. una storia oscena in bianco-e-nero.

    • 27 Gennaio 2022
    • Jacopo Giliberto
    • Libri, società, Storia, trasporti

    (l'immagine qui sopra mostra lo smarrimento di uno sconfitto ufficiale nazista davanti all'apertura di un lager. il suo mondo osceno di morte gli appare com'è nella realtà, privo di alcun valore). ripubblico...

  • surprais. ambiente. sulle alpi le foreste aumentano, gli straripamenti diminuiscono.

    • 7 Luglio 2020
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente, fonti rinnovabili, infrastrutture, natura, Scienza, Storia
    • 1

    riassumo. parliamo di ambiente e di clima. rispetto a 200 anni fa piove un pochino meno (il 5% in meno) ma nel fiume arriva molta meno acqua, il 20% in meno, perché ne evapora di più e perché oggi...

  • sterminio. il mortificio di treblinka. una storia oscena in bianco-e-nero.

    • 27 Gennaio 2020
    • Jacopo Giliberto
    • Alimentazione, Film, Religione, Scienza, società, Storia
    • 5

    (l'immagine qui sopra mostra lo smarrimento di uno sconfitto ufficiale nazista davanti all'apertura di un lager. il suo mondo osceno di morte gli appare com'è nella realtà, privo di alcun valore). ripubblico...

  • jacopo giliberto@jacopogiliberto·
    3ore fa

    non sono patrioti.

    Reply on Twitter 1641934072699125761Retweet on Twitter 1641934072699125761Like on Twitter 16419340726991257612
    jacopo giliberto@jacopogiliberto·
    3ore fa

    l'eolico svedese va fortissimo.

    Reply on Twitter 1641933965266149378Retweet on Twitter 1641933965266149378Like on Twitter 1641933965266149378
  • imballaggi usa e getta di 3.500 anni fa. i bicchierini monouso degli antenati poco sostenibili.

    • 16 Dicembre 2019
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, Alimentazione, arte, ecologia e ambiente, imballaggi, plastica, rifiuti

    bicchierini usa-e-getta, un sorso e via, buttati a migliaia nell'immondizia. accadde nella cnosso di 3.500 anni fa, quando i cretesi bevevano una bicchierata di vino e poi gettavano la coppetta così...

  • se bach avesse composto la fuga “boris johnson is a lyier”

    • 13 Dicembre 2019
    • Jacopo Giliberto
    • arte, Musica, società

    (ho tratto l'immagine qui sopra dal film "tous les matins du monde", alain corneau, 1991). fuga a sei voci sul tema boris johnson. https://www.youtube.com/watch?v=X_G-FBSf1UI...

  • manovra/2. tre nuove tasse sul gas. (e pure sulla luce).

    • 30 Ottobre 2019
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili, infrastrutture, mare, reti energia, salute, società

    la manovra di bilancio ti farà pagare di più il gas, ti farà pagare il gas estratto in italia più del gas importato via metanodotto, farà pagare di più il gas usato per produrre corrente elettrica,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.