Vai al contenuto
12 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Correnti

– di Jacopo Giliberto

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • acqua
    • album
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Animali
    • arte
    • cinema
    • città
    • Clima
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • ecologia e ambiente
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • Film
    • fonti rinnovabili
    • Giochi
    • Giornalismo
    • imballaggi
    • infrastrutture
    • Libri
    • mare
    • mobilità
    • Musica
    • natura
    • nimby
    • nucleare
    • plastica
    • Politica
    • Religione
    • reti energia
    • rifiuti
    • salute
    • Scienza
    • Senza categoria
    • società
    • Storia
    • teatro
    • Tecnologia
    • televisione
    • traffico
    • trasporti
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • pedale selvaggio. oristano vieta il centro storico alle bici.

    • 21 Settembre 2017
    • Jacopo Giliberto
    • città, ecologia e ambiente, infrastrutture, mobilità, nimby, salute, società, traffico, trasporti, Viagg

    (ho tratto l'immagine qui sopra dal film il mago di oz del 1939) biciclette vietate nel centro storico di oristano. nelle vie più centrali, che formano un'isola pedonale, si potrà gironzolare, passeggiare,...

  • pedale selvaggio. oristano vieta il centro storico alle bici.

    • 21 Settembre 2017
    • Jacopo Giliberto
    • città, ecologia e ambiente, infrastrutture, mobilità, società, traffico, trasporti, Viagg

    (ho tratto l'immagine qui sopra dal film il mago di oz del 1939) biciclette vietate nel centro storico di oristano. nelle vie più centrali, che formano un'isola pedonale, si potrà gironzolare, passeggiare,...

  • scienza. il predicatore iraniano: le donne sono la vera causa dei terremoti.

    • 21 Settembre 2017
    • Jacopo Giliberto
    • città, ecologia e ambiente, Energia, infrastrutture, Libri, Religione, salute, Scienza, società, Storia, Tecnologia

    (ho tratto l'immagine qui sopra dal film fast workers del 1933). la misoginia al posto della geofisica. l'odio per le donne invece dell'analisi dei precursori sismici. sentite che cosa asserisce un sedicente...

  • arte e natura fra le colline di asolo.

    • 15 Settembre 2017
    • Jacopo Giliberto
    • Alimentazione, arte, città, ecologia e ambiente, Musica, natura

    (ho tratto l'immagine qui sopra dal film la leggenda della fortezza di suram di serghei paragianov, 1984). domenica tornano gli artisti all’aria aperta di “arte e natura” a costalunga. quadri, pennelli,...

  • storia. cinema. ancora su dunkirk (dunkerque, dünkirchen). gli altri film.

    • 13 Settembre 2017
    • Jacopo Giliberto
    • cinema, città, Film, Libri, mare, Storia, Tecnologia, trasporti

    (l'immagine qui sopra è l'affondamento della corazzata inglese barham avvenuto in mediterraneo nel novembre 1941. nell'istante raffigurato muoiono centinaia di persone). ci sono altri film sull'epos...

  • storia. breve nota a margine del film dunkirk (dünkirchen dunkerque).

    • 12 Settembre 2017
    • Jacopo Giliberto
    • cinema, città, Film, mare, Storia, teatro, Tecnologia, trasporti

    (ho tratto l'immagine qui sopra dal film alfa tau di francesco de robertis, 1942). una nota a margine sul film dunkirk dedicato a un evento storico della primavera 1940 nella città francese di dunkerque,...

  • geotermia e rinnovabili. l’italia prima della classe a parole.

    • 11 Settembre 2017
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, città, ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili, infrastrutture, mare, nimby, società

    (ho tratto l'immagine qui sopra dal film metropolis di fitz lang, 1927). è in corso a firenze l'incontro mondiale della geotermia, cioè quell'insieme di tecnologie che sfruttano il calore del sottosuolo. l'italia...

  • la norvegia ecologista avvia nuovi 39 giacimenti. (con i quali finanzia pensioni alte e auto elettrica).

    • 7 Settembre 2017
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili, infrastrutture, mare, mobilità, nimby, reti energia, società, traffico, trasporti
    • 1

    (ho tratto l'immagine qui sopra dal film vynález skázy di karel zeman). leggo che la norvegia ecologista vuole rinunciare alle auto con motore a scoppio e passare a quelle elettriche. leggo anche che...

  • fur-gon-cin. gallina polletti e lo scandalo delle uova olandesi contaminate.

    • 9 Agosto 2017
    • Jacopo Giliberto
    • Animali, ecologia e ambiente, natura, salute, Scienza, società

    (ho tratto l'immagine qui sopra dal film prendi i soldi e scappa di woody allen). la sorte a volte completa con la sua perfidia la cattiveria che già abbiamo esseri umani. l'europa è attraversata dallo...

  • estate. non abbandonare i nani da giardino. un caso drammatico con incidente stradale.

    • 7 Agosto 2017
    • Jacopo Giliberto
    • Animali, cinema, Film, Giochi, Libri, natura, società, Storia, traffico, trasporti

    (ho tratto l'immagine qui sopra dal film "il magico mondo di amélie"). un incidente stradale avvenuto a valdobbiàdene, nella marca trevisana, ripropone un dramma: l'abbandono dei nani da giardino. il...

  • caldo. la temperatura in italia sta cambiando. grafico allarmante. il piemonte e il clima.

    • 5 Agosto 2017
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili, infrastrutture, Libri, natura, nimby, salute, Scienza, società, Storia, Tecnologia
    • 13

    questa immagine dell'arpa piemonte dice che il cambiamento del clima, se c'è, non è un fenomeno solamente remoto, i ghiacciai e l'orso polare: è un fenomeno che avviene anche in italia, qui, oggi. riscaldamento...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.