su elementi del gse: l’energia secondo giannini vicari epifani venturini et al.

“scuole green” vuol dire meno inquinamento e un ambiente più sano. ma anche risparmio per le casse dello stato. avere scuole con una maggiore efficienza energetica è anche un preciso messaggio educativo che stiamo dando ai giovani”.
così stefania giannini, ministra dell’istruzione, dell’università e della ricerca, nel suo intervento nell’ultimo numero di elementi, house organ del gruppo gestore dei servizi energetici, visibile sul sito www.gse.it, parlano a proposito del settore idrico.
giannini ha dichiarato che: “con il piano nazionale per l’edilizia scolastica lanciato l’anno scorso è cominciata una nuova stagione per la scuola. è un’operazione imponente, coraggiosa, portata avanti con concretezza e razionalizzazione degli interventi, e, soprattutto, con grandi investimenti per rendere gli istituti più sicuri, belli e accoglienti. le misure per l’efficientamento energetico rappresentano un provvedimento importante sotto vari profili: ambientale, economico e formativo. non possiamo insegnare ai ragazzi ad avere più attenzione per l’ambiente che ci circonda, ad adottare comportamenti più sostenibili, se alle parole non facciamo seguire i fatti e il buon esempio”.
la signora ministro ha proseguito affermando che: “lavorando in sinergia con il ministero dell’ambiente abbiamo voluto inserire nella “buona scuola” il rafforzamento dei percorsi educativi sul rispetto dell’ambiente, oltre a quelli sui corretti stili di vita, sulla lotta alle mafie e la difesa della legalità che spesso si intrecciano con il tema ambientale”. stefania giannini ha concluso sottolineando che: “l’attenzione ai temi dell’ambiente è presente nelle priorità di ricerca individuate dall’europa all’interno del nuovo programma di finanziamenti horizon 2020. l’italia vuole essere competitiva nel drenare le risorse messe a disposizione dal programma. i finanziamenti europei sono sostanziali per il futuro della ricerca. industria sostenibile, energia e ambiente sono fra le parole chiave della nostra strategia nazionale, e aree a elevatissima competizione innovativa, nelle quali individuare settori di specializzazione specifica su cui concentrare le risorse”.
simona vicari, sottosegretaria allo sviluppo economico con delega alle risorse energetiche, a proposito delle energie rinnovabili, ha detto: “noi pensiamo che le rinnovabili siano una opportunità che può dare al nostro paese vantaggi sulla bilancia dei pagamenti, sull’ambiente, sull’occupazione. ci aspettiamo però che il sistema delle rinnovabili faccia la propria parte: troppo spesso e a lungo la filiera delle rinnovabili ha presentato una struttura di costi inefficiente e ingiustificata”.
a proposito degli incentivi, vicari è del parere che: “il livello della spesa per gli incentivi nel settore elettrico ha raggiunto il costo di 12,7 miliardi di euro, incidendo per oltre un quarto sulla bolletta delle famiglie e delle imprese, in particolare medie e piccole. si tratta di un onere che dovremo sostenere per diversi anni e che può compromettere il consenso per il proseguimento delle politiche di sostegno alle fonti rinnovabili. noi siamo convinti che le politiche per una crescita graduale e sostenibile delle rinnovabili debbano continuare. ma l’incentivo deve essere ben calibrato, sufficiente per coprire i maggiori costi, decrescente, e mai, come purtroppo accaduto in passato, alimentare speculazioni e rendite. simona vicari ha poi proseguito affermando che “vogliamo costruire un sistema di sostegno sobrio ed efficiente sotto il profilo economico e stimolante dal punto di vista dell’integrazione delle rinnovabili nel mercato elettrico. sotto il primo aspetto stiamo completando la revisione delle regole di incentivazione, con un percorso in due fasi: la prima coprirà il periodo fino al 2016. nel secondo caso, che dovrebbe proseguire fino al 2020, contiamo di potenziare gli strumenti competitivi per l’attribuzione degli incentivi. per quanto riguarda invece l’integrazione delle rinnovabili nel mercato elettrico, abbiamo fornito indicazioni all’autorità di regolazione del settore, per favorire la partecipazione delle rinnovabili ai mercati anche mediante aggregazione di impianti e di consumi, e stimolare l’ammodernamento delle reti elettriche, così da incrementare il potenziale di integrazione di impianti a fonti rinnovabili”. alla domanda su quali fonti l’italia deve concentrare gli investimenti nei prossimi anni, il sottosegretario ha così risposto: “il solare fotovoltaico ha raggiunto un grado di maturità tecnologica ed economica che ne rende possibile la graduale diffusione senza necessità di ulteriore sostegno tariffario. per le altre fonti puntiamo a valorizzare le rispettive caratteristiche. pensiamo che l’eolico meriti attenzione, perché necessita di un livello di incentivazione contenuto. lo stesso vale per il geotermico, il quale promette di valorizzare, con tecniche a ridotto impatto ambientale, anche il significativo potenziale dei fluidi a media temperatura, sinora ritenuto poco interessante per la produzione elettrica. la questione delle biomasse è più articolata: da un lato questa fonte manifesta costi più elevati e meno comprimibili, dall’altro si presta alla valorizzazione energetica degli scarti del settore agroindustriale, trasformando in opportunità materiali che usualmente hanno bisogno di uno smaltimento oneroso”.
sul tema dell’efficienza energetica, la sottosegretaria ha sottolineato che: “l’efficientamento del parco immobiliare pubblico è un obiettivo primario perché, oltre a concorrere agli obiettivi energetici e ambientali, contribuisce alla spending review attraverso la riduzione della spesa per i consumi di energia, stimola investimenti nei settori delle costruzioni e dell’impiantistica, favorisce lo sviluppo delle cosiddette esco (energy services companies). tra le iniziative attivate, ricordo il programma per la riqualificazione energetica della pubblica amministrazione centrale, per la cui realizzazione sono stati allocati 350 milioni di euro per il periodo 2014-2020. stiamo inoltre potenziando e semplificando lo strumento “conto termico”, per renderlo più efficace proprio per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici”.
sulla mancanza a livello europeo di una politica energetica comune, vicari ha detto che: “la politica energetica europea trova la sua espressione nella unione per l’energia, presentata dalla commissione nel febbraio 2015. il mise ha contribuito alla sua definizione con un documento in cui ha esposto la propria visione, sottolineando che la competitività del settore energetico è un tema trasversale che deve rientrare nelle valutazioni sulle azioni da intraprendere in relazione a ciascuna delle dimensioni dell’unione, dal mercato interno, alla decarbonizzazione, all’innovazione. in considerazione della rapida trasformazione degli equilibri internazionali e della incertezza sugli scenari futuri, l’unione energetica dovrebbe perseguire l’obiettivo di assicurare all’europa approvvigionamenti energetici a prezzi competitivi, sia nel settore del gas che in quello elettrico”.
guglielmo epifani, presidente commissione attività produttive della camera, a proposito della richiesta di detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio chiesta dalle imprese, afferma: “come presidente della commissione attività produttive della camera sono d’accordo, in via di principio, perché questa misura è stata – e può essere ancora – una componente fondamentale della crescita italiana e una spinta al raggiungimento degli obiettivi ambientali che ci siamo dati e che saranno sempre più stringenti. penso che sarebbe necessario un programma di riqualificazione energetica dedicato in particolare al patrimonio immobiliare pubblico. naturalmente, bisogna valutare questi obiettivi alla luce dell’andamento dei conti pubblici, delle disponibilità finanziarie reali e degli altri impegni che il governo e il parlamento devono soddisfare”.
circa l’apprezzamento della qualità del made in italy nei settori dell’efficienza e delle fonti rinnovabili, in moltissimi paese esteri, e gli sforzi per valorizzarne le potenzialità, epifani è del parere che: “la politica industriale deve tenere conto delle filiere produttive e delle capacità tecnologiche che in questo settore da noi sono cresciute fino a diventare un segmento di punta. una migliore conoscenza dei progressi compiuti e un impegno su obiettivi condivisi con gli operatori nazionali potranno dare risultati positivi. è necessario progettare un percorso condiviso di sostegno e sviluppo di questo comparto”. in merito agli investimenti in ricerca e sviluppo esistenti nel nostro paese, epifani sottolinea che sono ancora insufficienti, specificando che: “non solo perché gli strumenti di sostegno e incentivazione esistenti sono da implementare. ma anche perché l’accessibilità al credito, in particolare, rappresenta un ostacolo ancora forte”. e ha proseguito dicendo che: “l’italia ha fatto passi da gigante nello studio e nell’implementazione delle smart-grids. ma penso sia necessaria una riflessione complessiva per mettere a sistema gli sforzi nel settore del sostegno all’innovazione (anche il piano per la banda larga può essere un’occasione), così da evitare la dispersione delle risorse e concentrare gli impegni su obiettivi strategici. in questo contesto il ruolo della cassa depositi e prestiti e quello dei consorzi di impresa rappresentano un’opportunità sia per gli investimenti strategici, sia per superare la principale difficoltà lamentata dalle imprese, rappresentata dall’accessibilità al credito”. infine su efficienza energetica e riduzione di co2, epifani precisa che: “in italia da alcuni anni si muove nella direzione di un sistema integrato produzione-trasmissione-distribuzione e vendita sempre più flessibile. una situazione interessante in uno scenario dove si comincia ad affrontare il tema della chiusura di centrali a carbone e nucleari e in cui l’europa potrebbe essere interessata a utilizzare la flessibilità disponibile con l’abbondante capacità a ciclo combinato italiana. anche sul fronte degli approvvigionamenti le ultime scoperte di eni in egitto ed i tradizionali buoni rapporti con i paesi della sponda meridionale del mediterraneo possono contribuire a fare dell’italia un intermediatore energetico”.
francesco venturini, ad di enel green power, sullo sviluppo delle rinnovabili in italia ha affermato che: “l’italia, per lo sviluppo delle rinnovabili rimane per egp un paese di riferimento, dove abbiamo una presenza importante. nel piano industriale 2015-2019 – presentato lo scorso maggio – abbiamo allocato circa 1,3 miliardi di euro d’investimenti sul territorio italiano, di cui circa 800 milioni destinati alla crescita. inoltre è in corso di approvazione un nuovo decreto fer, che definirà il quadro di sostegno alle rinnovabili diverse dal fotovoltaico, in italia fino al 2016. siamo interessati a questa possibilità di crescita. se ci sarà l’opportunità la coglieremo, nell’idroelettrico, nell’eolico, nel geotermico come nelle biomasse. c’è inoltre la possibilità di valorizzare il nostro parco di impianti eolici in esercizio attraverso dei rinnovamenti”.
venturini ha continuato sostenendo che: “ciò permetterà di utilizzare le migliori tecnologie attuali, sostituendo le vecchie pale eoliche, aumentando la produzione e al contempo riducendo l’impatto ambientale e il loro consumo di suolo. il tutto creando un regime virtuoso con benefici sia per egp che per il territorio. per questo servirebbe un quadro di maggiore sostegno a tali iniziative di rinnovamento che porterebbero a un migliore sfruttamento delle risorse (vento e suolo). ad esempio prevedendo iter autorizzativi semplificati per i rinnovamenti rispetto ai nuovi impianti. o introducendo un quadro normativo che renda questi interventi più sostenibili”. sull’ipotesi di fare contratti di fornitura di lungo periodo per lo sviluppo delle rinnovabili, e sulle eventualità di farli anche in europa, venturini ritiene che: “a livello internazionale i contratti di lungo termine rappresentano la prassi, solo in europa questo strumento è ancora poco utilizzato. oltre ai motivi legati alle condizioni di mercato contingenti che possono influenzare l’interesse verso questo tipo di prodotti, il mancato sviluppo di accordi di lungo termine è da riferire all’assenza di una legislazione europea chiara che ne consenta l’utilizzo, tutelando le parti contrattuali. inoltre in alcuni casi la commissione europea, ma anche le autorità nazionali hanno ritenuto questi accordi strumenti per monopolizzare il mercato. ciò ha diffuso l’erronea convinzione che accordi di lungo termine siano vietati. anche la comunicazione della commissione sul tema del market design, nonostante riconosca l’importanza dei segnali di prezzo di lungo periodo, non chiarisce il ruolo dei contratti di lungo termine nel mercato dell’energia in europa. se in futuro, da parte della commissione, ci fosse un’indicazione chiara dei requisiti che questi accordi devono rispettare per non essere considerati lesivi del diritto alla concorrenza, gli operatori potrebbero valutarne più facilmente l’utilizzo a vantaggio di un maggiore sviluppo delle rinnovabili”. alla domanda se e come enel green power sia interessata a programmi di sviluppo delle rinnovabili in africa, venturini ha risposto così: “siamo interessati a partecipare allo sviluppo delle energie rinnovabili in diversi paesi della sponda sud del mediterraneo, in particolare in marocco, egitto e algeria. questi paesi godono di una risorsa solare ed eolica abbondante, hanno una crescente domanda di energia elettrica e una chiara aspirazione a sviluppare le rinnovabili stabilendo target ambiziosi nel medio e lungo termine. in particolare ci stiamo concentrando su marocco ed egitto, dove abbiamo aperto due nuovi uffici egp. in marocco abbiamo partecipato, assieme ai nostri partner siemens e nareva, alla gara eolica con 5 progetti per una capacità installata totale di 850 mw. infine, al di fuori delle gare governative, sia in marocco che in egitto stiamo sviluppando una pipeline di progetti eolici e fotovoltaici utilizzando altri strumenti regolatori messi in campo dalle autorità competenti locali che spero porteranno il loro frutti nei prossimi mesi”
federico testa, commissario enea, sugli ecobonus relativi all’efficienza energetica, ha detto che: “l’ecobonus come modello va benissimo, ma ora è il caso di lavorare sull’affinamento di questo strumento: cominciare a capire se ha senso differenziare gli interventi alla luce delle scelte di politica energetica industriale da perseguire. adesso però proviamo a capire se usarlo oltre che per aumentare l’efficienza e diminuire i consumi anche come strumento di politica industriale, e quindi per selezionare gli interventi che pensiamo possano dare maggiori risultati. quanto al “fondo rotativo”, testa è del parere che: “è uno degli strumenti, ma sono convinto che un altro possa essere quello di fornire elementi di rassicurazione agli investitori. qual è il problema? le banche erano abituate a finanziare impianti fotovoltaici. mettevi il pannello, sapevi più o meno quanta energia producevi, addirittura si facevano fare la cessione dei credito nei confronti del gse. più garantito di quello non c’era niente. quel mondo lì però è finito, almeno con quei ritorni. l’efficienza, infatti, è più complicata: primo perché non si ha un flusso aggiuntivo di cassa ma risparmi, e secondo si deve essere sicuri che quei risparmi che fa il comune, che fanno i privati, non siano poi usati per fare altro. avendo questa natura non vengono scontati alla banca, ma da questo punto di vista, ad esempio, si possono trovare strumenti bancari come la delega irrevocabile a favore del soggetto che ha finanziato. se ci crediamo, dobbiamo far passare la logica che questi devono diventare interventi che la banca può tranquillamente finanziare ma se non superiamo questo impasse non andiamo da nessuna parte. ecco quindi il ruolo importante di migliorare meccanismi che fino a oggi hanno impedito che ciò accadesse”.
testa ha proseguito sostenendo che: “si deve inserire in questo processo un soggetto terzo, autorevole e competente, che possa fare la bollinatura dei progetti. la esco del caso presenta il progetto al comune, il comune decide che può essere una buona idea, viene da noi all’enea e ci chiede cosa ne pensiamo. enea valuta il progetto evitando di far fare investimenti sbagliati e ragionevolmente ti fa risparmiare il 30%. un assetto di questo tipo riesce a rassicurare la banca che il progetto sta in piedi, ha senso e produrrà risparmi. a questo punto è più facilmente finanziabile. così probabilmente riusciremmo a dare quella spinta ulteriore che fino a oggi è mancata”.
claudio andrea gemme, presidente di anie confindustria, si è espresso circa gli obiettivi del suo nuovo mandato, affermando che: “occorre difendere la qualità e la forza della nostra industria e riscoprire il ruolo centrale del manifatturiero, settore dinamico che ha ricadute positive su molteplici comparti. il miraggio di un’economia basata solo sui servizi è finito. senza manifattura e senza fabbriche non c’è crescita per nessuno. dobbiamo credere che per il nostro paese sia possibile un futuro industriale, continuando a investire in ricerca e innovazione e in prodotti di alta qualità e performanti”.
gemme ha poi parlato di quanto occorre fare per rilanciare il settore delle tecnologie elettrotecniche ed elettroniche, ritenendo importante ripartire da un grande piano di saving energetico nell’edilizia pubblica, così come nei grandi impianti industriali, sostenendo che: “il mercato interno rappresenta l’anello debole e l’ostacolo a una ripresa effettiva: abbiamo registrato un lieve rimbalzo (+1,8%), ma solo per i segmenti che hanno potuto beneficiare degli effetti delle incentivazioni delle ristrutturazioni edilizie. l’italia è un paese che ha bisogno di un serio programma di manutenzione del costruito. facciamo efficienza energetica consumando meno e meglio. promuoviamo la mobilità elettrica pubblica e privata, l’elettrificazione dei porti, l’integrazione dei sistemi di accumulo nelle reti, la generazione distribuita. le nostre tecnologie e soluzioni, che hanno standard di prestazione e di qualità eccezionali, sono pronte a migliorare il mondo e a creare un modello virtuoso di sostenibilità. la componente tecnologica può essere il volano per risollevare interi comparti manifatturieri italiani”. quanto al mercato elettrico, gemme ha detto: “la rapida diffusione delle tecnologie pulite sta trasformando il volto dell’industria elettrica ad una velocità tale per cui non si può non essere pronti ad affrontare i nuovi “business model” di produzione e di consumo di energia. dal punto di vista industriale questa rivoluzione tecnologica green richiede un grosso lavoro da parte di tutti gli attori in campo: nuove regole sul rapporto tra produttori, distributori e consumatori, un nuovo contesto regolatorio e normativo coerente e soprattutto un cambiamento culturale che allontani la “paura dell’ignoto” per un approccio d’avanguardia, come già avvenuto con successo in molti altri paesi europei”.
davide tabarelli, presidente di nomisma energia, parlando del petrolio e del gas ha sostenuto che: “l’italia è il paese ocse più dipendente da importazioni di energia dall’estero, nonostante la riduzione, negli ultimi 10 anni dall’80% al 73%, dovuta all’aumento delle rinnovabili e alla caduta dei consumi per crisi economica. ogni anno tra gas e petrolio e altro importiamo una quantità di energia pari a circa 120 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio. è ricchezza trasferita all’estero. è come ci fossero 2mila pozzi all’estero che lavorano per i consumatori italiani”.
taberelli ha poi sottolineato che: “in italia lavorano circa 900 pozzi, 200 a petrolio le riserve certe in italia sono intorno ai 120 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio, quelle possibili sono tre volte tanto. l’italia è un paese petrolifero. lasciare sotto terra quel tesoro per importare petrolio e gas dall’estero è un danno per la collettività. pensi alle mancate entrate per lo stato: quali politiche sociali potremmo fare con il miliardo di euro che potremmo avere fra tassazione e royalty? poi c’è il danno ambientale: i nostri giacimenti evitano il trasporto di petrolio con le navi, con i rischi che ne conseguono”.
nel suo primo editoriale, francesco sperandini, presidente e ad del gruppo gse, ha parlato della scommessa dei prossimi anni per il gruppo gse: “quella di essere uno strumento attivo e intelligente in una logica di pianificazione degli interventi sul sistema energetico nazionale, non solo nel campo delle rinnovabili. perché – ha detto sperandini – penso che i consumi di energia nel nostro paese non cresceranno significativamente, perché il processo di efficientamento energetico, a tutti i livelli, sarà in grado di riassorbire sia la crescita della domanda, sia il reindirizzamento verso il vettore elettrico di consumi precedentemente soddisfatti con altri mezzi, essenzialmente il gas. e poi perché tutta o quasi tutta la nuova generazione di energia che sarà creata nei prossimi anni verrà da fonti rinnovabili distribuite, col sostegno degli strumenti di accumulo. questa generazione avrà bisogno di nuovi modelli di sostegno, più legati a logiche di mercato. il gse potrà qui giocare un ruolo sia diretto che indiretto. diretto, se saremo noi a studiare e mettere in campo nuovi meccanismi, a stabilire cioè cosa, quanto e dove andrà garantito il sostegno (in funzione della tecnologia incrociata con posizione geografica ed altro). indiretto, mettendo a disposizione le nostre competenze per attuare le scelte operate dal governo e dall’autorità. terzo, atteso che la ricaduta di questo modello di generazione distribuita avrà effetti specie sulla distribuzione dell’energia elettrica, il gse sarà presente, accanto al regolatore ed agli operatori del settore, per sostenere uno sviluppo delle reti coerente con questo nuovo modello di generazione, a vantaggio, in termini di costi e di efficienza operativa, del consumatore del futuro, che sarà sempre più un prosumer, singolo o aggregato”.
completano il numero 36 di elementi: un articolo di stefano besseghini ad di rse sull’innovazione del sistema elettrico, un articolo di alessio borriello sulla validità del sistema informativo integrato, la rubrica “virgolette” di romolo paradiso, sull’importanza della tecnologia per lo sviluppo ambientale, economico e sociale del pianeta, un articolo con i dati delle verifiche e delle ispezioni del gse: 3.792 (+43% rispetto 2013) i controlli svolti dal gse nell’anno 2014, di cui 3.008 con sopralluogo e 784 documentali, per una potenza installata pari a 4.857 mw. nel 2014 il gse ha concluso 2.936 procedimenti di verifica di cui 2.520 conclusi con esito positivo (86%) e 416 con esito negativo (14%), lo speciale sul biometano, un confronto con filippo bernocchi, delegato anci all’energia e ai rifiuti, sull’efficienza energetica, un faccia a faccia con gianni silvestrini, direttore scientifico di kyoto club e di qualenergia su quanto è indispensabile fare per la riduzione del gas serra, la rubrica “elementi normativi” sui più importanti provvedimenti in materia energetica, “il punto” scritto da me medesimo, sulla possibilità di affrontare il futuro del sistema energetico con visione e pragmaticità.