animalìe. caccia, i sette luoghi in cui i bracconieri massacrano gli uccellini. (attenzione, immagini crude).

chiedo scusa agli animi sensibili per le fotografie crude che corredano questo articolo.
ma questa – non altra – è la realtà delle cose.

in italia ci sono almeno sette aree in cui il bracconaggio risulta particolarmente intenso, ma siccome va di moda parlar inglese queste sette zone dove i bracconieri fanno man bassa di uccellini sono dette black-spot.
i sette regni dei bracconieri sono:
– prealpi lombardo-venete soprattutto bergamo e brescia
– delta del po
– coste pontino-campane
– coste e zone umide pugliesi
– sardegna meridionale soprattutto il sulcis
– sicilia occidentale
– stretto di messina.

a queste zone “calde” se ne aggiungono altre dove il bracconaggio, pur non essendo intenso come nei black-spot, appare comunque più frequente che nelle restanti parti del territorio, come la liguria, la fascia costiera della toscana, la romagna, le marche, il friuli-venezia giulia.

sono alcuni dati presentati dall’ispra durante un convegno che si è svolto in polesine, convegno che ha visto la partecipazione della sottosegretaria del ministero dell’ambiente barbara degani, organizzato dall’ispra presso il parco regionale del delta del po veneto e rivolto ai soggetti coinvolti nelle attività di repressione e prevenzione del fenomeno.
l’incontro è servito a raccogliere informazioni e condividere le linee del piano con rappresentanti della forestale, delle regioni e province, delle polizie provinciali, delle associazioni ambientaliste e di caccia.

sulla base dell’indagine dell’ispra, l’uccisione, la cattura e il commercio illegale di uccelli sono pratiche diffuse in tutta italia.
il ministero dell’ambiente, avvalendosi del supporto scientifico e tecnico fornito dall’ispra, è stato incaricato di redigere una bozza di piano d’azione nazionale da sottoporre a consultazione pubblica e quindi ad approvazione nelle sedi istituzionali da parte delle amministrazioni competenti.
ispra tabella black-spot
sempre secondo i dati raccolti dall’ispra, nelle prealpi lombarde (soprattutto a brescia e a bergamo) è diffusa la cattura illegale in autunno attraverso l’impiego di archetti, trappole, reti e vischio.

in veneto e friuli la cattura di uccellini è altrettanto comune, ma in questo caso si ricorre soprattutto a reti e richiami.
gli uccellini più uccisi sono pettirossi, pispole, spioncelli e fringuelli, ma le specie che possono rimanere intrappolate sono moltissime, perché i mezzi di cattura utilizzati non sono selettivi.

lungo la costa adriatica e sul delta del po, invece, vengono condotte catture con reti verticali durante le ore notturne, attirando i migratori in arrivo dall’area balcanica (principalmente tordi e altri turdidi) con richiami acustici elettronici e luci artificiali.
spesso gli uccelli vengono catturati per essere venduti nel circuito della ristorazione, più raramente per consumo diretto delle carni.

nelle isole dell’arcipelago pontino e dell’arcipelago campano le catture avvengono durante la migrazione di ritorno a partire dal mese di marzo, per poi proseguire sino a tutto maggio.

in sardegna è diffusa una forma di bracconaggio ai tordi praticata principalmente tra novembre e febbraio nel sulcis meridionale; qui i mezzi di cattura tradizionali sono rappresentati dai crini di cavallo, disposti sopra un rametto tra la vegetazione in modo da formare un cappio per gli uccelli che si posano.
oggi molto spesso al posto dei crini vengono impiegati fili di nylon; inoltre sono utilizzate reti e trappole. altro sistema utilizzato è un laccetto ancorato a terra per mezzo di filo di ferro, su cui viene infissa una bacca come esca. i tordi vengono uccisi per essere venduti ai ristoratori locali per la preparazione di un piatto tipico, le ”grive” (i tordi in sardo) al mirto. anche in questo caso, dal momento che i mezzi di cattura non sono selettivi, oltre ai tordi vengono uccisi uccelli appartenenti a molte altre specie: tra le vittime più frequenti, pettirossi, occhiocotti, pernici sarde, fringuelli e frosoni.

anche gli uccelli acquatici sono oggetto di bracconaggio, praticato spesso di notte, mediante l’utilizzo di mezzi di caccia vietati (come i richiami acustici elettronici), anche in aree protette e in periodi in cui la caccia è chiusa, a danno di specie cacciabili e protette.
tra le zone maggiormente interessate da queste pratiche illecite, spiccano il litorale domizio, in campania, e le zone umide della capitanata, in puglia.

non mancano tuttavia segnalazioni di situazioni problematiche anche in altri contesti, soprattutto in alcune zone della sicilia e del delta del po.

in alcuni contesti il contrasto a queste attività illecite risulta estremamente complesso per la difficoltà di esercitare controlli all’interno di aree vallive private interdette all’accesso, come nel delta del po e nelle lagune nord adriatiche (venezia, caorle, grado e marano).

l’abbattimento dei rapaci con armi da fuoco è una pratica tuttora diffusa dovunque e l’incidenza del fenomeno è sottostimata, poiché non tutti gli uccelli colpiti vengono ricuperati.
questa attività viene praticata soprattutto sulle sponde dello stretto di messina.
in questo caso gli uccelli vengono abbattuti mentre sono in migrazione attiva.
il numero di uccelli abbattuti ogni anno sullo stretto era molto elevato sino ad un recente passato; la stima attuale è di 200-300 rapaci uccisi in primavera e 400-600 in autunno.
inoltre, il prelievo di giovani rapaci dai nidi è un’attività particolarmente redditizia e spinge molte persone a commettere furti di uova e pulcini, soprattutto nelle aree con economia svantaggiata.

l’uccisione, la cattura ed il commercio illegale di uccelli mettono a serio rischio la conservazione delle popolazioni di molte specie minacciate a livello globale, soprattutto nell’ambito del bacino del mediterraneo, dove transitano milioni di uccelli durante le migrazioni. per questo motivo da anni la convenzione di berna e la convenzione di bonn stanno promuovendo attività per ridurre questa causa di mortalità ingiustificata e illecita, anche attraverso l’attuazione di un piano d’azione internazionale, denominato piano d’azione di tunisi.

“sono convinta che l’apporto di esperienze e di idee fornite nel corso del workshop, permetteranno al ministero dell’ambiente e all’ispra di giungere alla formulazione di un piano d’azione davvero completo ed efficace, che tenga conto delle molte specificità che esistono sul nostro territorio”, ha detto la sottosegretaria all’ambiente barbara degani; “il piano costituisce uno strumento di lavoro fondamentale e indispensabile per ottimizzare l’impiego delle risorse disponibili, coordinare l’attività dei diversi soggetti coinvolti a vario titolo nelle attività di lotta al bracconaggio e migliorare il quadro normativo esistente, oltre ad essere la risposta migliore che l’italia possa dare alla commissione europea a seguito dell’avvio della procedura eu pilot. per questo motivo faremo in modo di giungere al più presto ad una versione finale del documento discusso in queste due giornate, così da poterlo condividere con le amministrazioni e renderlo ufficiale”.
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

(consiglio alle persone interessate al tema degli animali di leggere il blog 24zampe. clicca qui).

  • Sergio |

    Corpo Forestale e polizie provinciali sciolti per legge, la situazione è eufemisticamente drammatica per quanto riguarda il controllo e la repressione delle illegalità. Belle parole ma temo saranno ininfluenti.

  • Medusa |

    Aggiungeteci pure il sudest sicilia

  • Sandro maggeni |

    Il Sole 24 Ore, che ritengo uno dei pochi organi di stampa emanazione dell’intelligenza razionale del Paese, dà spazio a questi versamenti viscerali di equivoco morale tra vita umana e vita animale?Pessimo scritto, frutto di quella anomalia psichica che caratterizza il nostro tempo, la quale vuole fare impressione con immagini sanguinolente, che personalmente, non mi impressionano di più di una bistecca di carne di cavallo poco cotta e cioè non più di un barattolo di vernice rossa. Non esiste valore morale al di fuori dell’uomo. Tutto il resto è equivoco emotivo e dislocazione del contenuto affettivo.

  Post Precedente
Post Successivo