Vai al contenuto
13 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Correnti

– di Jacopo Giliberto

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • acqua
    • album
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Animali
    • arte
    • cinema
    • città
    • Clima
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • ecologia e ambiente
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • Film
    • fonti rinnovabili
    • Giochi
    • Giornalismo
    • imballaggi
    • infrastrutture
    • Libri
    • mare
    • mobilità
    • Musica
    • natura
    • nimby
    • nucleare
    • plastica
    • Politica
    • Religione
    • reti energia
    • rifiuti
    • salute
    • Scienza
    • Senza categoria
    • società
    • Storia
    • teatro
    • Tecnologia
    • televisione
    • traffico
    • trasporti
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • roma. lo stadio. l’inefficienza della città dispersa (e disgregata). una città densa è più ecologica.

    • 26 Febbraio 2017
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, città, ecologia e ambiente, Energia, infrastrutture, Libri, mobilità, reti energia, rifiuti, società, traffico, trasporti

    i luoghi comuni possono creare un fallimento ambientale, economico e sociale. e la locuzione "colata di cemento" è un luogo comune. costruire non è sinonimo di cosa negativa. spesso lo è, a volte la...

  • trivelle. abruzzo. la corte costituzionale dichiara illegittimo il parco farlocco del trabocco.

    • 20 Febbraio 2017
    • Jacopo Giliberto
    • città, ecologia e ambiente, infrastrutture, mare, natura, nimby, reti energia

    qualcuno ricorderà che i comitati nimby abruzzesi, pur di impedire lo sfruttamento del pozzo petrolifero ombrina al largo della costa di chieti, chiesero che venisse ripescato il vecchio progetto di "parco...

  • milano. palme martiri.

    • 20 Febbraio 2017
    • Jacopo Giliberto
    • città, natura, nimby, Religione, società, Storia

    per i cristiani i martiri abbracciano palme, albero simbolo e testimonianza del martirio....

  • milano. palme.

    • 17 Febbraio 2017
    • Jacopo Giliberto
    • città, ecologia e ambiente, nimby, società, Storia

    a milano polemica per le palme in piazza del duomo....

  • l’ipocrisia uccide. (pensando al ragazzo di lavagna).

    • 16 Febbraio 2017
    • Jacopo Giliberto
    • Religione, salute, Scienza, società

    in questo paese di 60 milioni di commentatori compulsivi, anche io esprimo il mio parere sul terribile caso del sedicenne di lavagna che si è ucciso tirandosi dalla finestra quando i finanzieri chiamati...

  • studio. il virus di ebola si diffonde dove si deforesta per piantare frutteti.

    • 14 Febbraio 2017
    • Jacopo Giliberto
    • Alimentazione, Animali, ecologia e ambiente, natura, salute, Scienza

    ebola. esiste un nesso tra i pazienti zero (i primi umani a contrarre il virus) e la deforestazione, soprattutto se la deforestazione avviene in maniera frammentata. in questi casi, le persone possono...

  • la società cambia. per vendere giubbotti di cane procione bisogna spacciarli per sintetici.

    • 1 Febbraio 2017
    • Jacopo Giliberto
    • Animali, ecologia e ambiente, nimby, salute, società, Storia

    due notizie in una. una è una notiziola minima di cronaca. l'altra, che vi è sottesa, è una notizia più vasta di costume e di cambiamento sociale. notiziola minima. la finanza di verbania ha sequestrato...

  • sterminio. i pensieri dei tedeschi mentre massacravano gli ebrei. una storia di oggi. l’ovvietà dell’osceno.

    • 27 Gennaio 2017
    • Jacopo Giliberto
    • città, Libri, Religione, società, Storia

    (ripubblico con un copincolla questo articolo di un anno fa, e di due anni fa, e di tre anni fa, e di quattro anni fa, e di cinque anni fa. questo articolo non finisce mai, non deve finire mai. oggi è...

  • terremoto. le dighe sono solidissime. neanche una crepa. chiaro?

    • 20 Gennaio 2017
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, città, fonti rinnovabili, infrastrutture, nimby, reti energia, salute, Storia, Tecnologia
    • 1

    ricevo e volentieri rigiro: "in relazione ad alcuni articoli apparsi sulla stampa, anche web, che contengono notizie allarmanti e non veritiere, periodicamente riproposte e già ampiamente confutate,...

  • il video ingv delle onde sismiche del terremoto di ieri mattina.

    • 19 Gennaio 2017
    • Jacopo Giliberto
    • città, Energia, infrastrutture, natura, nimby, Scienza

    https://www.youtube.com/watch?v=8nYkVF3mjfI...

  • terremoto. l’enel rassicura: nessuna criticità per le dighe idroelettriche.

    • 18 Gennaio 2017
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili, infrastrutture, nimby, Scienza

    a proposito di quanto riportato su alcuni siti internet, l'enel precisa che, dopo le scosse di oggi, non si rilevano condizioni di criticità per le dighe idroelettriche delle regioni interessate. subito...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.