Vai al contenuto
18 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Correnti

– di Jacopo Giliberto

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • acqua
    • album
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Animali
    • arte
    • cinema
    • città
    • Clima
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • ecologia e ambiente
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • Film
    • fonti rinnovabili
    • Giochi
    • Giornalismo
    • imballaggi
    • infrastrutture
    • Libri
    • mare
    • mobilità
    • Musica
    • natura
    • nimby
    • nucleare
    • plastica
    • Politica
    • Religione
    • reti energia
    • rifiuti
    • salute
    • Scienza
    • Senza categoria
    • società
    • Storia
    • teatro
    • Tecnologia
    • televisione
    • traffico
    • trasporti
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • vota il personaggio ambiente italia. i 21 candidati, da *angeli del fango* a *zanotelli*

    • 29 Novembre 2011
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente, fonti rinnovabili, Religione, Scienza, società

    vota anche tu. basta un clic.torna il premio "personaggio ambiente" che ti permette di votare ed eleggere il personaggio che, a tuo pieno totale e insindacabile giudizio, ha svolto un ruolo di...

  • scienza. sorpresa. la calabria non sta girando in senso orario. invece si frantuma.

    • 29 Novembre 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Giochi, Scienza, Storia

    corrrbézzoli!se tu pensavi che la calabria stesse girando su sé stessa in senso orario, come fa la bottiglia nel gioco della bottiglia, come da decenni asseriscono geologi, geofisici e vulcanologi,...

  • energia. i conti di conti sulla robin tax. il metano di scaroni. rinnovabili: bortoni (authority), regole nuove.

    • 29 Novembre 2011
    • Jacopo Giliberto
    • Energia, fonti rinnovabili, infrastrutture, nucleare, reti energia, Scienza, Tecnologia

    ecco che cosa contiene elementi, la rivista del gestore dei servizi energetici.una rivista prestigiuosa, quasi esoterica, nella quale potrai perfino trovare un articolo scritto da me medesimo, come leggerai...

  • rifiuti. sondaggio conai. gli italiani chiedono chiarezza e semplicità nella raccolta differenziata.

    • 28 Novembre 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, nimby, rifiuti

    più di tre italiani su quattro (78%) si promuovono nel differenziare domestica dei rifiuti di imballaggio di acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro: "io? io sono bravissimo",...

  • tecnologia per l’ambiente. ecco le innovazioni sostenibili. e usabili.

    • 27 Novembre 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili, mobilità, Scienza, Tecnologia, traffico, trasporti
    • 1

    “sostenibilità oggi”: città verdi, reti intelligenti e risorse rinnovabili.questi i temi su cui si sono sfidate le 160 innovazioni che hanno partecipato all’undicesima edizione del premio all’innovazione...

  • scienza. l’ingv scopre sull’isola di vulcano 18 nuovi minerali. come l’efestosite

    • 25 Novembre 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Libri, Religione, Scienza

    nell'isola di vulcano, che ha dato nome ai vulcani di tutto il mondo, secondo la religione classica vive e tiene officina il dio artefice, fabbro, siderurgo, artigiano e inventore. nonché marito...

  • moto. il rumoròfono, le giacche elettriche, come funziona l’airbag (esperienza diretta) e altre cose.

    • 24 Novembre 2011
    • Jacopo Giliberto
    • mobilità, Tecnologia, traffico, trasporti, Viagg
    • 5

    ecco i miei appunti sull’eicma, il salone delle moto che si è svolto la settimana passata alla fiera di milano, sede di rho. e prima di tutto, le cose importanti.la sicurezza.   proteggo la schiena,...

  • ambiente. il rapporto drammatico dell’unep (onu) su clima e co2. il testo integrale.

    • 23 Novembre 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili, salute, Scienza

    oggi l'unep, l'agenzia onu per l'ambiente, ha pubblicato il rapporto bridging the emissions gap. eccolo. originale e integrale. clicca qui per scaricare il rapporto unep-onu "bridging...

  • twitter. il falso premier. sul web si allarga il dibattito acceso su satira, censura e regole.

    • 23 Novembre 2011
    • Jacopo Giliberto
    • società, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 4

    storie di twitter, che però non sono marginali.ovvero, servono regole sul web?e se sì, quali?e se quali, imposte da chi? la vicenda nasce da un caso marginalissimo avvenuto domenica sul social network...

  • energia. sorte benigna. il nuovo ministro del petrolio della libia è un dirigente dell’eni.

    • 22 Novembre 2011
    • Jacopo Giliberto
    • Energia

    una strepitosa botta di fortuna.numi benigni. sorte favorevole. oppure capacità negoziali strabilianti (non è la prima volta per l'eni). nei fatti, il nuovo ministro del petrolio della libia...

  • ambiente. a rischio di estinzione in europa il 37% dei pesci di lago e di fiume. e altri animali.

    • 22 Novembre 2011
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente, salute, Scienza

    secondo recenti ricerche pubblicate oggi, il patrimonio naturale dell'europa mostra un calo allarmante. nell'ambito della lista rossa europea, estrapolata dalla lista rossa delle specie minacciate...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.