Vai al contenuto
12 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Correnti

– di Jacopo Giliberto

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • acqua
    • album
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Animali
    • arte
    • cinema
    • città
    • Clima
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • ecologia e ambiente
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • Film
    • fonti rinnovabili
    • Giochi
    • Giornalismo
    • imballaggi
    • infrastrutture
    • Libri
    • mare
    • mobilità
    • Musica
    • natura
    • nimby
    • nucleare
    • plastica
    • Politica
    • Religione
    • reti energia
    • rifiuti
    • salute
    • Scienza
    • Senza categoria
    • società
    • Storia
    • teatro
    • Tecnologia
    • televisione
    • traffico
    • trasporti
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • sterminio. i pensieri dei tedeschi mentre massacravano gli ebrei. una storia di oggi.

    • 27 Gennaio 2018
    • Jacopo Giliberto
    • Film, Libri, Religione, società, Storia

    (ripubblico con un copincolla questo articolo di un anno fa, e di due anni fa, e di tre anni fa, e di quattro anni fa, e di cinque anni fa, e di sei anni fa. questo articolo non finisce mai, non deve finire...

  • sterminio. il mortificio di treblinka. una storia oscena in bianco-e-nero.

    • 24 Gennaio 2018
    • Jacopo Giliberto
    • Alimentazione, Animali, città, Film, infrastrutture, Religione, società, Storia
    • 3

    (l'immagine qui sopra mostra lo smarrimento di uno sconfitto ufficiale nazista davanti all'apertura di un lager. il suo mondo osceno di morte gli appare com'è nella realtà, privo di alcun valore). non...

  • pechino frena l’import e l’europa si intasa di rifiuti che non riesce a riciclare in cina.

    • 11 Gennaio 2018
    • Jacopo Giliberto
    • città, ecologia e ambiente, Energia, infrastrutture, mobilità, nimby, rifiuti, società, trasporti

    clicca qui per leggere tutto l'articolo. il riciclo è in difficoltà. è un altro aspetto di quell'effetto cina tante volte citato per altri motivi. in questo caso la cina che cambia, che rallenta...

  • i metanodotti non sentono i terremoti.

    • 11 Gennaio 2018
    • Jacopo Giliberto
    • Energia, infrastrutture, mobilità, natura, nimby, Scienza, traffico

    (ho tratto l'immagine qui sopra dal film blues brothers di john landis, 1980). anche nella protesta recente dei comitati nimby contro la centrale di compressione della snam a sulmona (clicca qui per leggere...

  • mare. plastica. le alternative sono davvero migliori? il caso del cotone (ecologico per finta).

    • 10 Gennaio 2018
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, Alimentazione, Animali, ecologia e ambiente, Energia, infrastrutture, Libri, mare, natura, nimby, reti energia, rifiuti, salute, Scienza, società, Tecnologia, trasporti
    • 1

    (ho tratto l'immagine qui sopra dal film "morte a venezia", di luchino visconti, 1971). la plastica danneggia l'ambiente. ma davvero così tanto? clicca qui per leggere l'articolo completo. oggi il...

  • il costo dei disastri globali è raddoppiato. (non i disastri, è raddoppiato il loro costo).

    • 10 Gennaio 2018
    • Jacopo Giliberto
    • città, ecologia e ambiente, Scienza, società, Storia, Tecnologia

    (ho tratto l'immagine qui sopra dal film di buster keaton "le sette probabilità", seven chances, 1925) interessantissimo l'articolo di luca tremolada sui disastri naturali rilevati dalle compagnie di...

  • plastiche nel mare. sorpresa. i peggiori inquinatori sono lavatrici e pneumatici.

    • 9 Gennaio 2018
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, Alimentazione, Animali, ecologia e ambiente, mare, natura, rifiuti, salute, Scienza, traffico, trasporti

    (ho tratto l'immagine qui sopra da un cinegiornale pathé del 1948). clicca qui per leggere l'articolo intero. hai sentito parlare delle microplastiche che inquinano il mare? ebbene, mi dice uno scienziato:...

  • mare. inquinamento. i rifiuti si decompongono in 500 anni, forse.

    • 8 Gennaio 2018
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, Alimentazione, Animali, ecologia e ambiente, mare, natura, rifiuti, salute, Scienza, Tecnologia

    ciò che inquina il mare sono i comportamenti dell'uomo, non gli oggetti. gli inquinatori siamo noi, non i sacchetti di plastica. la plastica è ottima, ha un impatto ambientale più basso di molti fra...

  • il vecchio bavarese si smarrisce al volante e si ritrova a carpi.

    • 7 Gennaio 2018
    • Jacopo Giliberto
    • città, infrastrutture, mobilità, salute, società, traffico, trasporti, Viagg

    (ho tratto l'immagine qui sopra da una delle pregiate produzioni della okkult motion pictures). un vecchio bavarese è uscito da casa venerdì pomeriggio, ha avviato il motore della ford mondeo, ha sbagliato...

  • l’isola di plastica, i 100 milioni di bastoncini cotonati e altre storie di mare sporco.

    • 6 Gennaio 2018
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, Animali, città, ecologia e ambiente, infrastrutture, mare, natura, reti energia, rifiuti, salute, Scienza, società, Tecnologia

    ciò che inquina il mare sono i comportamenti dell'uomo, non gli oggetti. gli inquinatori siamo noi, non i sacchetti di plastica. la plastica è ottima, ha un impatto ambientale più basso di molti fra...

  • vuoto informativo, l’auto gettata sulla folla in piazza a sondrio.

    • 21 Dicembre 2017
    • Jacopo Giliberto
    • città, Religione, società, Storia

    (ho tratto l'immagine qui sopra dal film aleksandr nevskij di sergei eizenštein, 1938) mentre tutte le prime pagine web di oggi dedicano articoli all'uomo che poche ore fa a melbourne ha lanciato un'auto...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.