Vai al contenuto
2 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Correnti

– di Jacopo Giliberto

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • acqua
    • album
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Animali
    • arte
    • cinema
    • città
    • Clima
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • ecologia e ambiente
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • Film
    • fonti rinnovabili
    • Giochi
    • Giornalismo
    • imballaggi
    • infrastrutture
    • Libri
    • mare
    • mobilità
    • Musica
    • natura
    • nimby
    • nucleare
    • plastica
    • Politica
    • Religione
    • reti energia
    • rifiuti
    • salute
    • Scienza
    • Senza categoria
    • società
    • Storia
    • teatro
    • Tecnologia
    • televisione
    • traffico
    • trasporti
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • rifiuti di napoli. dall’emergenza sovraccosti per 1,1 miliardi (20 euro a testa)

    • 25 Ottobre 2010
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, rifiuti, società

    la stima è incresciosa.la crisi dei rifiuti di napoli potrebbe costarci 1,1 miliardi.in media, una ventina di euro per italiano, compresi i neonati.la stima è dell'economista alessandro marangoni...

  • rifiuti di napoli: come nasce una crisi. il caso (indiscreto) di tufino, con foto (abusiva)

    • 25 Ottobre 2010
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, rifiuti, società

    racconto un piccolissimo episodio della situazione napoletana.poche righe per capire come funzionano alcune dinamiche disastrose. un segnale di come nasce l'emergenza rifiuti di napoli.un segnale...

  • alle radici dell’energia: vita di piattaforma. 3 – sul giacimento

    • 25 Ottobre 2010
    • Jacopo Giliberto
    • Energia, infrastrutture

    (terza parte. per leggere le prime due puntate clicca qui e qui) 36° 32’ 21’’ nord, 14° 37’ 32’’ est, a una ventina di chilometri al largo della sicilia, a una cinquantina di chilometri da...

  • alle radici dell’energia: vita di piattaforma – 2 il viaggio verso sud

    • 22 Ottobre 2010
    • Jacopo Giliberto
    • Energia, infrastrutture

    (segue. qui la prima parte) prima del decollo il comandante, alessandro, triestino che una volta era un elicotterista di marina, fa il briefing di sicurezza.per chi è abituato al solito briefing...

  • alle radici dell’energia: vita di piattaforma. 1 – all’eliporto

    • 21 Ottobre 2010
    • Jacopo Giliberto
    • Energia, infrastrutture

    ore 9,30, in attesa che scenda i-meso, un bk117, l'elicottero che va alla piattaforma. l'eliporto di siracusa è alla periferia della città.da una parte c'è l'hangar, disordinato...

  • ambiente e chimica, tentativi di sostenibilità contro i luoghi comuni

    • 19 Ottobre 2010
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, fonti rinnovabili, società

    al bando i luoghi comuni. siamo sicuri che la chimica faccia male all'ambiente?di certo, non fa bene.ma non è detto che l'industria chimica sia sempre così pericolosa per la natura. la chimica...

  • energia. bollette arretrate a quota 6 miliardi. e per loro, paghiamo noi (as usual)

    • 19 Ottobre 2010
    • Jacopo Giliberto
    • Energia, società

    i morosi ci costano - stima nasomètrica - sei miliardi l'anno.e per morosi non intendo fidanzati, come si dice nell'area padano-veneta.intendo quelli che sono in mora con le bollette di luce,...

  • mettere in agenda: mercoledì sera la sclerosi multipla dalle iene

    • 18 Ottobre 2010
    • Jacopo Giliberto
    • società

    mercoledì sera, ore 21,10, ricòrdati di guardare sulle iene la terza puntata sulla sclerosi multipla. una malattia invalidante, spesso senza speranza, che chiede a chi ne è affetto un coraggio da leone...

  • agenzia nucleare. gossip e spunti. veronesi, bersani et al.

    • 16 Ottobre 2010
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, nucleare, società
    • 3

    copio, plagiando luttazzianamente, l'ottimo carlo stagnaro, accorto osservatore del mondo economico attraverso l'istituto bruno leoni e commentatore garbato attraverso il chicago-blog. oggi...

  • bocconi + ernst & young: nelle rinnovabili si investe più che nelle energie convenzionali

    • 15 Ottobre 2010
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili

    nel mondo si investe più in fonti rinnovabili che in tecnologie energetiche tradizionali. l'indicazione emerge da un'indagine di iefe bocconi+ernst&young secondo cui nel 2009,...

  • energia rinnovabile: in borsa vanno meglio le società italiane. ed enel green power…

    • 15 Ottobre 2010
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili
    • 1

    secondo l'indice irex, con il quale l'althesys segue da due anni gli andamenti borsistici delle società che producono rinnovabili, l'energia pulita è uno dei pochi comparti che si...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.