nucleare. chi dopo il referendum dell’87 decise di chiudere le centrali ci ha fatto pagare 45 miliardi.

erano l'8 e il 9 novembre dell'87, 23 anni fa. a quel referendum votarono 29,8 milioni di persone sui 45,8 milioni di "aventi diritto al voto" (65,1%).
dissero no al nucleare 20,9 milioni di persone, pari all'80,6%.
io avevo 26 anni e, come ora, non ero ancora entrato nell'età della ragione, ma mi ricordo che esercitai il mio diritto.

quel no ci è costato circa 45 miliardi di euro, come stima uno studio della società di analisi economiche agici finanza d'impresa.

i quesiti erano piuttosto peregrini. li copio dal sito web zona nucleare.

volete che venga abrogata la norma che consente al cipe (comitato interministeriale per la programmazione economica) di decidere sulla localizzazione delle centrali nel caso in cui gli enti locali non decidono entro tempi stabiliti?

(la norma è stata ripristinata con la nuova legge nucleare)

volete che venga abrogato il compenso ai comuni che ospitano centrali nucleari o a carbone?

(la norma è stata ripristinata)

volete che venga abrogata la norma che consente all’enel (ente nazionale energia elettrica) di partecipare ad accordi internazionali per la costruzione e la gestione di centrali nucleari all'estero?

(l'enel non è più ente di stato cui era vietato operare all'estero se non con deroghe di legge, ma oggi è una spa di diritto privato quotata in borsa e quindi può giustamente investire dove gradiscono gli azionisti).

gli italiani si erano appesi a quei tre quesiti stravaganti per dire no al nucleare: un voto politico.

subito dopo, le centrali furono spente.

furono chiuse le tre vecchie di: garigliano (sessa aurunca, caserta), trino vercellese, borgo sabotino (in comune di latina).
e quella nuova di caorso (piacenza).
fu bloccata di botto la costruzione di montalto di castro (viterbo).

di spegnere le quattro centrali atomiche, non era stato suggerito da nessuno.
l'italia avrebbe potuto fare come si fa quando si decide di lasciare il nucleare: si lasciano funzionare finché non arriva il momento di chiuderle, molti anni dopo, e poi non si riaprono più.

avrebbero continuato a produrre, soprattutto caorso. le tre vecchie, invece, progettate negli anni '50 (fecero dell'italia il paese leader mondiale del nucleare civile) erano ormai a fine vita, e per farle funzionare ancora sarebbe servita un'iniezione impegnativa di miliardi per adeguarle ai nuovi standard.

se le centrali non fossero state spente da un giorno all'altro, i corsi di laurea in ingegneria nucleare non si sarebbero vuotati di colpo.
gli istituti tecnici non avrebbero chiuso le sezioni per periti nucleari.
il costo delle centrali si sarebbe ripartito sui chilowattora prodotti.

gli impianti avrebbero prodotto chilowattora e ripagato i costi di costruzione.

invece, si decise di chiuderle di colpo, soprattutto caorso, ancora giovane e moderna.

quanto ci è costata quella scelta?
quanto è costata la scelta degli italiani nell'urna, ma soprattutto quanto è costata la scelta sciagurata (chi decise? chi?) di spegnere le centrali da un giorno all'altro?

perché qualcuno decise di spegnere di colpo quelle centrali?
il mio sospetto è che nell'87 si vollero evitare i costi impegnativi di ristrutturazione delle centrali vecchie e si usò il facile schermo del referendum per (1) evitare una spesa importante e (2) incassare subito e in via anticipata (con i sovraccosti che ne seguirono) i soldi delle future commesse così saltate.

di questo si è parlato al convegno “fare i conti col nucleare. comprendere il passato per costruire il futuro” durante il quale è stato presentato il libro “i costi del mancato sviluppo del nucleare in italia” realizzato da andrea gilardoni, stefano clerici e luca romè (di agici finanzia d'impresa) ed edito da egea, la casa editrice dell'università bocconi.

hanno partecipato al dibattito: andrea gilardoni (agici finanza d’impresa), adriano de maio (irer), giancarlo aquilanti (enel), massimo beccarello (università milano bicocca), giuseppe nucci (sogin) e stefano saglia (ministero sviluppo economico).
la tavola rotonda, prendendo spunto dai risultati dello studio e dalle considerazioni di adriano de maio, ha focalizzato l’attenzione sulle prospettive future del nucleare in italia e sulle possibili strategie da mettere in atto per un ottimale sviluppo delle politiche energetiche nel nostro paese, anche facendo tesoro delle esperienze del passato.
lo studio, realizzato nell’ambito dell’osservatorio su “i costi del non fare”, diretto da andrea gilardoni e coordinato da stefano clerici, individua e, ove possibile, quantifica gli impatti economici, ambientali e sociali determinati dalla rinuncia al nucleare.

45 miliardi di euro è il costo sino a oggi sostenuto dal paese per la rinuncia all’atomo; ciò in un’ipotesi di sviluppo della capacità produttiva nucleare coerente con il piano energetico nazionale approvato dal cipe nel 1981 (8.874 megawatt).

 lo sviluppo del nucleare avrebbe permesso di evitare:
ü significativi costi di generazione elettrica (21,4 miliardi di euro), soprattutto in periodi di forte volatilità dei prezzi dei combustibili fossili;
ü 700 milioni di tonnellate di co2;
ü oltre 17 miliardi di euro per rimborsi alle società che operavano nel nucleare e per oneri di decommissioning delle attivi
tà nucleari non ancora ammortizzate;

ü 6 miliardi di euro di mancati interessi su quanto speso per l’import di combustibile.

 la rinuncia al nucleare ha inoltre determinato un significativo deterioramento delle competenze scientifiche e industriali legate all’utilizzo energetico dell’atomo, sebbene vi siano alcune aziende italiane che operano con successo in ambito internazionale.

ancora oggi, così come all’indomani degli shock petroliferi degli anni ’70, si ripresenta con estrema attualità il problema della dipendenza energetica del nostro paese. 

“la comunicazione è fondamentale quando si parla di nucleare. su problemi di questa natura, non è sufficiente il parere di esperti, anche quando si ottenga una larga condivisione all’interno di un nucleo ristretto di competenti in materia, è la popolazione a dover essere informata in modo esteso. la comunicazione sta alla base della accettazione o del rifiuto di interventi di questo tipo. conoscere per decidere dovrebbe essere il motto presente in casi come il nucleare”, ha detto adriano de maio, commissario straordinario irer.

“dopo cernobyl ogni paese ha fatto le sue scelte, noi ci siamo fermati, gli altri sono andati avanti. da allora la capacità produttiva nucleare è raddoppiata. l’industria nucleare ha reagito a quel dramma puntando sull’aumento della sicurezza e delle performance” ha detto giancarlo aquilanti, responsabile dell’area tecnica nucleare dell’enel.

“il tema va affrontato in maniera non ideologica, le popolazioni vanno informate in modo corretto, soprattutto le nuove generazioni, non ancora vincolate ad ideologie e preconcetti. bisogna convincere il territorio e l’opinione pubblica che ospitare una centrale nucleare è un'opportunità e non una sciagura” ha commentato stefano saglia, sottosegretario allo sviluppo economico, che ha poi aggiunto “sulla scelta dei siti saranno gli operatori a dover decidere, poi spetta a noi verificare se questo è idoneo. noi prepariamo le regole”.

è emerso anche che l'enel è pronta a richiedere la certificazione dei siti per la realizzazione delle prime centrali italiane già nella seconda metà del 2011 se l'agenzia per la sicurezza nucleare definirà in tempi brevi i parametri di localizzazione. lo ha detto giancarlo aquilanti, capo della task force nucleare di enel.
parlando delle aree che potrebbero venire scelte dal consorzio enel-edf, "i siti attuali presentano certe caratteristiche tecniche, come la prossimità al po e alla rete elettrica, anche se oggi non si può dire un sì o un no", definitivo alla candidatura ipotetica di un sito.
la definizione delle caratteristiche delle aree idonee alla localizzazione degli impianti nucleari, secondo quanto recita la legge delega del febbraio di quest'anno, prevede infatti che sia l'agenzia per la sicurezza nucleare a formulare la proposta per lo schema contenente tutti i parametri tecnici "in linea con le migliori pratiche internazionali" in grado di assicurare la sicurezza a tutela della salute e la protezione dell'ambiente. la proposta dovrà poi essere recepita con decreto del ministero dello sviluppo economico di concerto con quello dell'ambiente, delle infrastrutture e dei beni culturali.

tutto dipende, però, dalla piena operatività dell'agenzia. i nomi dei componenti del nuovo organismo sono stati indicati dal consiglio dei ministri e il senato ha già dato il via libera alla nomina di umberto veronesi alla presidenza e a quella degli altri componenti.
designati dal ministero dello sviluppo economico, cioè maurizio cumo e marco enrico ricotti, entrambi docenti di impianti nucleari.
stesso discorso per i designati del ministero dell'ambiente michele corradino e stefano dambruoso, docente di diritto amministrativo e capo di gabinetto del ministero dell'ambiente, e magistrato esperto di lotta alla mafia e al terrorismo.
ora si attende il parere analogo alla camera.

sciolto questo primo nodo ci sarà da fissare con dpcm il regolamento di organizzazione e funzionamento dell'authority e all'unanimità il nuovo consiglio direttivo dell'agenzia dovrà designare il direttore generale a cui fa capo tutta la struttura amministrativa con compiti di coordinamento e controllo.
ma a monte ci sarà da decidere la sede della neonata agenzia con decreto del presidente del consiglio dei ministri.

proprio sulla sede sono partite le prime polemiche.
per il sottosegretario allo sviluppo economico stefano saglia "è ragionevole pensare che la sede dell'agenzia del nucleare sia a roma", ha sottolineato.

ma per il senatore della lega nord in commissione industria, luciano cagnin, la posizione di saglia non è condivisibile.
cagnin non era presente al dibattito, ma viste le agenzie di stampa ha diramato un comunicato: "il sottosegretario saglia ha palesemente confermato che la sede della nuova agenzia per la sicurezza nucleare "è ragionevole" sia a roma. mi chiedo come sia possibile che tutto debba ricadere sulla capitale come un solo ed unico centro di potere politico in cui già si trovano ministeri, camera, senato e authority. non possiamo assistere inermi a queste decisioni prese a tavolino. la penisola è lunga, non è concentrata a roma. noi pretendiamo la delocalizzazione e la nuova agenzia per la sicurezza nucleare non è ragionevole, che sia a roma, con stipendi, assunzioni e altro tutto concentrato nel lazio. le parole di saia sono irricevibili".

durante il dibattito, saglia ha ribadito la necessità di dialogo per "convincere il territorio e l'opinione pubblica che ospitare una centrale nucleare è un'opportunità e non una sciagura".
sulla scelta dei siti il sottosegretario ha ricordato che saranno gli operatori a dover decidere "di fare la centrale in un sito, poi spetta a noi verificare se questo è idoneo. noi prepariamo le regole".

  • Alessandro De Maida |

    Buona sera sign Giliberto, leggo spesso e molto volentieri i suoi articoli sul “sole 24 ore”.
    Riguardo al tema nucleare, pur non essendo un antinuclearista fantico, mi chiedo se per un Paese come l’ Italia che ne è uscito completamente non sia piuttosto il caso di considerare tecnologie nucleari “alternative” completamente diverse da quelle attuali, come ad es. quelle sostenute dall’ ex direttore di greenpeace Gb Stephen Tindale baste sul torio come combustibile (anzicchè l’ uranio) e la tecnologia a combustibile liquido (anzicchè solido)
    chimate in inglese molten salt reactors (o MSR)
    http://en.wikipedia.org/wiki/Molten_salt_reactor
    http://climateanswers.info/2010/05/question-what-do-you-think-about-alternative-nuclear-technologies/
    I vantaggi sarebbero enormi, per es.:
    – sicurezza passiva ed intrinseca, nessun incidente come Chernobyl e Three mile islands sarebbe possibile, indipendentemente dall’ intervento umano
    – non si producono praticamente scorie radioattive a lunga vita, che anzi vengono riciclate e bruciate nel reattore
    – ridottissimi se non nulle implicazioni di proliferazione atomica, come sostiene Tindale,
    http://climateanswers.info/2010/10/19-october-2010-promoting-nuclear-without-increasing-weapons-proliferation/
    a differenza del nucleare “all’ uranio”
    – nella versione autofertilizzante, cioè che produce più combustibile di quello che consuma, un GWe di tale reattore necessita di appena una tonn di torio all’ anno, il che farebbe del nucleare (se basato su questa tecnologia) una fonte praticamente infinita, e nella versione più semplice “denaturata” che usa un mix di torio ed uranio ordinario necessita cmq di meno di un quinto dell’ U che un reattore ordinario (anche qui tale da rendere le attuali riserve di uranio a costi ragionevoli praticamente illimitate su scala umana)
    – il reattore è a pressione atmosferica e quindi non richiede nemmeno di un contenitore in pressione ed è facilmente scalabile anche a potenze ridotte
    – a differenza dei reattori ordinari ad acqua, alte temperature (~ 700 °) ed elevate efficienze termiche anche dell’ ordine del 45-50% sono fisicamente possibili anche con la tecnologia attuale, e anche per applicazioni diverse dalla produzione di elettricità (dissalazione dell’ acqua di mare, teleriscaldamento, ecc…)
    – per ultimo, la tecnologia sopratutto nella versione “denatuata” è secondo il fisico canadese D. Leblanc praticamente disponibile già oggi,
    http://www.energyfromthorium.com/TEAC1/02_LeBlanc_LFRchoices.pdf
    slide 23 “simplified liquid fluoride converter reactors…Almost no R&D to build now”.
    visto che è diretta applicazione del lavoro di R&S operato in Usa in passato nei laboratori di Oak Ridge con la costruzione di due prototipi di gran successo, l’ Are e il MSRE da quasi 10 MW termici (si veda pagina di wikipedia)
    Gradirei sapere se conosceva questa secondo me strordinaria tecnologia e cosa ne pensa al riguardo, a me sembra una tecnologia perfetta per un Paese come l’ Italia che come dicevo è uscito completamente dal “vecchio” nucleare ma potrebbe rientrarci con il “nuovo” nucleare con tutti i vantaggi impliciti di sicurezza eneregetica, riduzione delle emissioni ed innovazione tecnolgica

  • jacopo giliberto |

    vedi, roberto, le considerazioni dell’articolo sui costi della chiusura del nucleare sono sostanzialmente corrette. oggi, con ogni probabilità, il nucleare fatto in italia sarebbe abbastanza antieconomico (non il nucleare in generale: parlo di quello “à l’italienne”). anche perché dovrebbe essere riavviata da zero (da zero) quella “macchina” che nell’87 invece c’era: formazione e ricerca, l’agenzia di controllo, il sistema di fabbricazione del combustibile, la normativa. era una macchina rodata.
    se nell’87 l’italia non avesse chiuso tutto a chiave con doppia mandata, oggi i costi del nucleare italiano potrebbero essere meno sontuosi. meno anticompetitivi.
    sarebbe bastato non fermare di colpo le centrali ma, come fa ogni altro paese quando decide di abbandonare l’esperienza nucleare, lasciare che gli impianti andassero a spegnimento naturale: le tre vecchie centrali, in breve tempo, caorso invece probabilmente sarebbe ancora buona.
    grazie .g.e.o per il tuo commento, forse dettato dall’emotività (condivisibile, peraltro).
    angelo, una nota aggiuntiva. i costi delle scorie, purtroppo, li abbiamo pagati. e con il sovrapprezzo. dall’87 paghiamo sul chilowattora elettrico un’addizionale per pagare la fermata improvvisa delle centrali.

  • angelo |

    Bellissimi tutti questi risparmi da Lei IPOTIZZATI. Manca però il costo dell’URANIO, che in ITALIA non esiste. Mancano le spese per poi portare le scorie in Germania per farne dimezzare la radioattività e per poi riportarle sempre in Italia per la sua definitiva stagionatura. Dove la mette ? a Terzigno , a casa sua o a Villa Certosa ?
    Non lo ha detto.
    Mi sembra un dato importante.
    E se nel trapsoto delle scorie al treno dovesse succedere lo stesso incidente già avvenuto alla stazione di Viareggio ?
    Quando farà apparire i COSTI , lavorando su un conto economico a partita DOPPIA si potrà eventualmente fare un confronto tra ENTRATE ed USCITE.
    Per ora la sua analisi mi sembra un insieme di DATI a Partita ZOPPA.
    Un saluto angelo galli

  • .g.e.o. |

    I sostenitori del nucleare basano sempre i loro argomenti sugli aspetti economici; peraltro forzandoli un bel pò. Nessuno parla ad esempio dello smaltimento delle scorie, problema tuttora in attesa di soluzione, non solo, ma anche fonte di notevolissimi costi ulteriori.
    Più in generale, mi domando con quanta serenità si possano prendere impegni in materia in un momento in cui qualità, competenza, abnegazione ed onestà della nostra classe politica e di quella imprenditoriale sono quelle che vediamo: possiamo mettere responsabilità del genere in simili mani? Ora che ogni regola viene “superata” in nome del business, che la criminalità organizzata infiltra tutto e che anche i massimi livelli decisionali dimostrano di voler piegare l’interesse generale a quello personale?

  • Roberto Galleano |

    Credo che di ideologico nel suo resoconto ci siano appunto i relatori del convegno e forse il suo resoconto. Affrontare come lei cita il problema e’ non solo un vecchio modo ma anche un semplice chiudere gli occhi su quanto da almeno 15 anni avviene nel mondo nucleare europeo e mondiale. Non ho il tempo, e lo spazio di allineare i dati che conosco e che sono di pubblico dominio (e sarebbe doveroso documentarsi per chi scrive su un giornale)circa la perdita di ‘appeal’ economico dell’energia elettrica da nucleare: un dato su tutti e’ la centrale nucleare in costruzione in Finlandia (guarda caso da parte della stessa edf che dovrebbe costruirle in Italia) che si e’ rivelata un disastro quasi come la Salerno-Reggio Calabria. A quando un convegno non di parte, senza titoloni roboanti e serio che allinei una serie di fatti e dati economico-scientifico sul settore ? O forse il giornale che ci ospita ha piu’ a cuore il calcestruzzo e le sue imprese ?
    Saluti

  Post Precedente
Post Successivo