Vai al contenuto
14 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Correnti

– di Jacopo Giliberto

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • acqua
    • album
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Animali
    • arte
    • cinema
    • città
    • Clima
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • ecologia e ambiente
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • Film
    • fonti rinnovabili
    • Giochi
    • Giornalismo
    • imballaggi
    • infrastrutture
    • Libri
    • mare
    • mobilità
    • Musica
    • natura
    • nimby
    • nucleare
    • plastica
    • Politica
    • Religione
    • reti energia
    • rifiuti
    • salute
    • Scienza
    • Senza categoria
    • società
    • Storia
    • teatro
    • Tecnologia
    • televisione
    • traffico
    • trasporti
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

trivelle. come ritoccare il video di uno scienziato per fargli dire l’esatto contrario.

  • 15 Aprile 2015
  • Jacopo Giliberto
  • acqua, ecologia e ambiente, Energia, infrastrutture, mare, nimby, Scienza, televisione

a lezione di fake. come ritoccare con tagli sapienti l’intervista con uno scienziato per fargli dire l’esatto contrario di quanto ha detto.
accade con report.

la mattina del 3 novembre 2010 la trasmissione buongiorno regione del tg3 emilia romagna intervista un geologo petrolifero, pierluigi vecchia.
tema dell’intervista è la subsidenza, termine scientifico che significa quell’abbassarsi del suolo che avviene soprattutto quando nelle pianure si pompano in superficie acque sotterranee (per gli acquedotti, per irrigare, per usi industriali o per altre applicazioni).
per esempio la costruzione della spettacolare diga di ridracoli per alimentare gli acquedotti romagnoli ha ridotto moltissimo i prelievi di acque di falda e di conseguenza ha frenato in modo drastico il drammatico abbassamento del suolo nelle zone fra ravenna, cesena, forlì.
(ci sono anche altri fattori meno evidenti che possono indurre l’abbassamento del suolo, fra cui il compattarsi naturale del terreno e in qualche caso anche l’estrazione da giacimenti)

ma ecco l’intervista del novembre 2010.

domanda della conduttrice:
ma le trivellazioni possono aumentare il fenomeno della subsidenza?

risposta del geologo:
no, la trivellazione è un’operazione che non può portare alla subsidenza. si tratta semplicemente di fare un buco per terra, e il buco per terra di per sé non può creare subsidenza.
è la fase successiva che è imputata di creare subsidenza, che è la fase di estrazione.
la subsidenza è una delle componenti ambientali che noi monitoriamo regolarmente, però durante la fase di estrazione.
è una delle componenti ambientali, così come il rumore, così come le emissioni in atmosfera, così come il controllo della falde acquifere. questo fa parte del gioco, nel senso che diverse sono le fasi nelle quali noi ci confrontiamo con gli enti locali per diverse ragioni e in diversi momenti.
ed è con gli enti locali che si cerca di trovare il modo migliore da un punto di vista di tutela del territorio e il modo migliore da un punto di vista tecnico e operativo per far funzionare le cose.

in sostanza il geologo dice:
1 – c’è chi accusa l’estrazione dai giacimenti di far abbassare il suolo.
2 – l’abbassamento del suolo è uno dei parametri ambientali che teniamo sotto controllo, come il rumore, le emissioni e così via.
3 – la tutela dell’ambiente è uno degli elementi della partita.

ecco l’intervista integrale

bene, questa intervista è stata ripresa da report, tagliata ad arte e mandata in onda una seconda volta, ma in versione fake, il 3 giugno 2012.
ecco come.

domanda della conduttrice:
ma le trivellazioni possono aumentare il fenomeno della subsidenza?

risposta tagliata del geologo:
no, la trivellazione è un’operazione che non può portare alla subsidenza. è la fase successiva che è imputata di creare subsidenza, è una delle componenti ambientali così come il rumore, così come le emissioni in atmosfera, così come il controllo della falde acquifere. questo fa parte del gioco.

commento fuori campo:
per le compagnie petrolifere l’abbassamento del suolo fa parte del gioco.

in sostanza al geologo viene fatto dire:
1 – l’estrazione di petrolio genera subsidenza.
2 – la subsidenza e le altre conseguenze ambientali delle trivellazioni per le compagnie fanno parte del gioco.

ecco l’intervista nella versione tagliata ad arte

Tags:
  • Comitato
  • Disinformazione
  • Emilia
  • Gabanelli
  • Geologo
  • Intervista
  • Nimby
  • No-triv
  • Pierluigi
  • Report
  • Romagna
  • Subsidenza
  • Triv
  • Trivellazioni
  • Trivelle
  • Vecchia
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  • Jacopo Giliberto | 16 Aprile 2015 alle 13:22

    gentile francesco, userò sul suo apprezzato commento lo stesso sistema adottato dall’intervista farlocca per mostrarle come funziona.

    scrive francesco che
    “c’è un errore di fondo”
    nella
    “seconda versione che”
    “contraddice la prima”
    e
    “la pone in maniera diversa per indirizzarla”.
    capito? per il lettore francesco, gabanelli commette errori di proposito per indirizzare l’informazione.

    per ottenere l’effetto desiderato bastano i tagli giusti giusti…

    Rispondi

  • gibbo | 16 Aprile 2015 alle 1:22

    Un giornalista che manipola le interviste, per sostenere le proprie opinioni, fa esattamente il contrario di quello che dovrebbe fare un giornalista: tenere separati fatti ed opinioni. Possibile che nessuno si indigni di questo palese tentativo di manipolazione dei lettori? IN altri paesi, dove il giornalismo e’ preso sul serio, si sarebbero chieste dimissioni immediate. MA siamo un paese dove siamo divisi tra tifoserie degne del calcio, tra ultras che perdonano tutto ai propri beniamini. Ne usciremo mai? DI sicuro non con chi manipola le interviste a proprio uso e consumo.

    Rispondi

  • Pierluigi | 15 Aprile 2015 alle 19:51

    Caro Francesco, un giornalista che trasforma il messaggio “il monitoraggio della subsidenza fa parte del gioco” in “la subsidenza fa parte del gioco” certamente si rivolge ad un pubblico preciso. E certamente usa qualcun altro per esprimere una sua opinione. Questo io lo definisco “professionalmente scorretto” e “eticamente discutibile”. Anche perchè un giornalista dovrebbe fare giornalismo, non opinionismo. Altrimenti sarebbe un opinionista…

    Rispondi

  • Francesco | 15 Aprile 2015 alle 17:37

    C’è un errore di fondo che fa Sig. Giliberto e cioè che definisce fake la seconda versione che in realtà non contraddice la prima ma la pone in maniera diversa per indirizzarla ad un pubblico preciso che sicuramente non è quello dei petrolieri.La Gabanelli ritiene, come la maggior parte delle persone, che la sua opinione sia quella corretta e credo che questa la spinga a fare delle scelte per rafforzarla agli occhi delle persone che ritiene il suo pubblico, ma l’opinone del pubblico dipende dal pubblico.

    Rispondi

  • Jacopo Giliberto | 15 Aprile 2015 alle 14:59

    mi spiace che lei, max, non s’accorga dei due significati opposti dell’intervista e del suo fake.

    Rispondi

  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 26 Gennaio 2023, 11:29

    sterminio. il mortificio di treblinka. una storia oscena in bianco-e-nero.

    • 19 Giugno 2022, 6:17

    il ritorno di monteverdi in patria.

    • 29 Aprile 2022, 2:42

    i libri di *correnti*. luca romano: un avvocato difensore del nucleare.

Segui anche su
  • Twitter
    @jacopogiliberto

  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • gerald ford, mariano rumor, giulio andreotti, aldo moro, giuseppe saragat, moshe...

  • Perché non viene indicato lo stato di appartenenza di quest i assassini, non e...

  • non ho decifrato tutti i nomi latinizzati dei politici nominati. Sarebbe possibi...

I Nostri Blog
  • Caption
    Alley Oop

    - di Monica D'Ascenzo

  • Caption
    Money, it's a gas!

    - di Francesco Prisco

  • Caption
    Info Data

    - di

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.