Categoria: Energia
-
(la topa elettrica-4) sperimentare la nautica sostenibile a venezia. norme e regole sulle barche a batteria.
(*) a venezia il termine topa non ha il significato che s’usa nell’italia centrale, e soprattutto in toscana. a venezia la topa è un tipo di barca tradizionale di legno – o anche in (puà) plastica. ultimo di 4 articoli. cliccando qui vai al primo articolo, l’ecologia parlata e l’ecologia praticata. cliccando qui vai al…
-
(la topa elettrica-3) bisogna scegliere motore e batterie. i consigli di palangio della pegaso. il cobat.
(*) a venezia il termine topa non ha il significato che s’usa nell’italia centrale, e soprattutto in toscana. a venezia la topa è un tipo di barca tradizionale di legno – o anche in (puà) plastica. terzo articolo. cliccando qui vai al primo articolo, l’ecologia parlata e l’ecologia praticata. cliccando qui vai al secondo articolo,…
-
(la topa elettrica-2) sui vantaggi dei motori a batteria. che funzionano mille volte meglio.
(*) a venezia il termine topa non ha il significato che s’usa nell’italia centrale, e soprattutto in toscana. a venezia la topa è un tipo di barca tradizionale di legno – o anche in (puà) plastica. secondo articolo. cliccando qui vai al primo articolo. cliccando qui vai al terzo articolo, sulla scelta di motore e…
-
(la topa elettrica-1) l’ecologia praticata e gli ierofanti dell’ecologia parlata
(*) a venezia il termine topa non ha il significato che s’usa nell’italia centrale, e soprattutto in toscana. a venezia la topa è un tipo di barca tradizionale di legno – o anche in (puà) plastica. (il doppiosenso accade anche con un’altra barca, cioè la passera istriana). primo articolo. cliccando qui vai al secondo articolo,…
-
emigranti verdi. enel green power in brasile ed erg renew in polonia.
dice l’economista alessandro marangoni che le imprese italiane delle fonti rinnovabili cercano (e trovano) occasioni di investimento all’estero visto che l’italia è diventato un paese meno interessante.
-
trivelle, terremoti, falsità. il sisma 2012 in emilia e i retroscena del “rapporto ichese”.
sulla storia che le perforazioni petrolifere fanno venire i terremoti, siamo fra le scie chimiche e lo ieti. leggende urbane e paure ancestrali. la storia del rapporto ichese sul terremoto in emilia del 2012.
-
fatta l’intesa: le cannoniere della marina difenderanno i giacimenti italiani in alto mare
la marina militare farà quello che avviene nel resto del mondo: controllerà i giacimenti in alto mare per evitare che qualcuno si appropri quelle risorse in modo abusivo. come hanno testato a sud della sicilia e a ovest della sardegna.
-
guidi e renzi abbasseranno la bolletta elettrica. ecco come. indiscreto.
la soluzione che adotterà guidi, a mio parere, è aprire un bel tavolo per mettere tutti a confronto. e chercherà di fare in modo che tutte le parti in gioco abbandonino una piccola quota di potere o di guadagni (o di entrambi).
-
sentire il terremoto.
una ricerca dell’ingv, pubblicata su seismological research letters, analizza come le persone avvertono la vibrazione di eventi sismici se sono ferme all’aperto piuttosto che in movimento ai piani alti delle case.
-
rifiuti: il conai si allea con il cnr per studiare nuove forme di riciclo
accordo quadro siglato dal conai e dal consiglio nazionale delle ricerche per sviluppare programmi di ricerca che possano dare un reale contributo al miglioramento dei processi di riciclo.