Vai al contenuto
13 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Correnti

– di Jacopo Giliberto

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • acqua
    • album
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Animali
    • arte
    • cinema
    • città
    • Clima
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • ecologia e ambiente
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • Film
    • fonti rinnovabili
    • Giochi
    • Giornalismo
    • imballaggi
    • infrastrutture
    • Libri
    • mare
    • mobilità
    • Musica
    • natura
    • nimby
    • nucleare
    • plastica
    • Politica
    • Religione
    • reti energia
    • rifiuti
    • salute
    • Scienza
    • Senza categoria
    • società
    • Storia
    • teatro
    • Tecnologia
    • televisione
    • traffico
    • trasporti
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • anche i no tap contro il depuratore che devasterà il territorio e il mare più belli del mondo.

    • 13 Aprile 2017
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, Alimentazione, arte, città, ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili, infrastrutture, mare, nimby, rifiuti, salute, Scienza, società, Storia, Tecnologia

    no al depuratore di manduria che ripulisce gli scarichi prima che finiscano in mare. no al depuratore perché è nel posto sbagliato e noi difendiamo dalla devastazione il nostro bel territorio e il nostro...

  • scienza. salute. i vaccini non sono contaminati da nanoparticelle.

    • 12 Aprile 2017
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, Alimentazione, Animali, ecologia e ambiente, Libri, natura, nimby, Religione, rifiuti, salute, Scienza, società, Tecnologia
    • 13

    stando a questo articolo scientifico molto interessante di salvo di grazia "medbunker" (clicca qui). primo: i vaccini finora analizzati non sono contaminati. secondo, i vaccini devono (de-vo-no) contenere...

  • tap. attenzione. ai comitati locali si sono mescolati gruppi violenti da fuori salento.

    • 6 Aprile 2017
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, infrastrutture, mare, mobilità, nimby, reti energia, salute, Scienza, società, Storia, Tecnologia

    (l'immagine qui sopra non si riferisce alla vicenda tap). mi segnalano allarmati alcuni salentini che insieme ai comitati nimby contro il tap da alcuni giorni si sono aggiunti, non voluti e non invitati,...

  • il glifosato mi è antipatico. e al diavolo norman borlaug.

    • 27 Marzo 2017
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, Alimentazione, ecologia e ambiente, Energia, infrastrutture, Libri, mare, natura, nimby, Religione, reti energia, rifiuti, salute, Scienza, società, Storia, Tecnologia
    • 5

    quanto mi è antipatico il glifosato, non si può dire. lo odio. bisogna vietarlo. vietarlo come ha chiesto il governo italiano. purtroppo questo diserbante non è tossico (meglio: ha una tossicità...

  • l’ora legale e i disagi del bioritmo. qualche spunto.

    • 27 Marzo 2017
    • Jacopo Giliberto
    • Alimentazione, ecologia e ambiente, Energia, Film, fonti rinnovabili, infrastrutture, natura, Religione, reti energia, salute, Scienza, società, Storia, Tecnologia, trasporti

    nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo è tornata l’ora legale in italia, e durerà per i prossimi sette mesi (clicca qui). è stata saltata l’ora fra le 2 e le 3 di notte, e gli orologi sono...

  • tap. la telefonata. emiliano dice la strategia dei ritardi per bloccare il metanodotto.

    • 23 Marzo 2017
    • Jacopo Giliberto
    • città, ecologia e ambiente, Energia, infrastrutture, mare, nimby, reti energia, salute, Scienza, società

    far perdere tempo con atti, delibere, mozioni e ordini del giorno quanto più lenti possibile per far saltare il progetto anche se già autorizzato: emiliano racconta al telefono la sua strategia. la...

  • animalìe. auto investe gatto, multa da 413 euro. animali pucciosi e animali discriminati di serie b.

    • 16 Marzo 2017
    • Jacopo Giliberto
    • Animali, ecologia e ambiente, natura, Scienza, società, traffico, trasporti

    a prato un gatto traversa la strada, è investito e ucciso da una macchina, il guidatore viene multato (413 euro) per non essersi fermato a soccorrere l'animale. la legge discrimina gli animali in due...

  • storia. la bufala del vaccino “per avvelenare i bambini”. accade nella primavera 1917.

    • 14 Marzo 2017
    • Jacopo Giliberto
    • infrastrutture, natura, nimby, Religione, rifiuti, salute, Scienza, società, Storia, Tecnologia
    • 4

    "la stampa quotidiana e il telegrafo, che ne dissemina le invenzioni in un attimo attraverso tutto il globo terrestre, fabbricano più miti (e il bue borghese ci crede e li diffonde) in un giorno, di quanto...

  • l’uomo di neanderthal abitava a roma tra nomentana e salaria.

    • 6 Marzo 2017
    • Jacopo Giliberto
    • Animali, arte, città, ecologia e ambiente, Libri, natura, Scienza, Storia

    (l'immagine qui sopra è solamente scherzosa e dal punto di vista storico e scientifico è una bufala totale. per esempio, quando comparve l'uomo i dinosauri erano già estinti da un'eternità). hanno...

  • veniva dal mali l’uomo fulminato sul tetto del treno mentre cercava di fuggire in svizzera.

    • 3 Marzo 2017
    • Jacopo Giliberto
    • città, Energia, infrastrutture, mobilità, nimby, Religione, reti energia, salute, società, Tecnologia, traffico, trasporti

    dice che era un bell'uomo e veniva dal mali l'uomo, il clandestino, il ventenne africano fulminato e bruciato lunedì sera dalla corrente elettrica sul tetto del treno como-bellinzona mentre cercava di...

  • il clandestino fulminato e bruciato sul tetto del treno per la svizzera.

    • 1 Marzo 2017
    • Jacopo Giliberto
    • città, Energia, infrastrutture, mobilità, nimby, reti energia, società, trasporti, Viagg

    (aggiornamento del 3 marzo: il clandestino è stato identificato: un 20enne del mali. clicca qui per leggere). sono molte le notizie che non vorrei mai leggere. ecco quella di oggi. un clandestino, probabilmente...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.