Vai al contenuto
13 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Correnti

– di Jacopo Giliberto

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • acqua
    • album
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Animali
    • arte
    • cinema
    • città
    • Clima
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • ecologia e ambiente
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • Film
    • fonti rinnovabili
    • Giochi
    • Giornalismo
    • imballaggi
    • infrastrutture
    • Libri
    • mare
    • mobilità
    • Musica
    • natura
    • nimby
    • nucleare
    • plastica
    • Politica
    • Religione
    • reti energia
    • rifiuti
    • salute
    • Scienza
    • Senza categoria
    • società
    • Storia
    • teatro
    • Tecnologia
    • televisione
    • traffico
    • trasporti
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • semplice. l’italia produce 450mila tonnellate di olio, ne consuma 650mila.

    • 18 Novembre 2016
    • Jacopo Giliberto
    • Alimentazione, ecologia e ambiente, infrastrutture, salute, Scienza, società, traffico, trasporti

    in questi giorni torna a girare sulla rete web la questione dell'olio d'oliva tunisino. le cifre che seguono sono molto molto approssimate perché il raccolto di olive cambia di anno anno nei diversi...

  • nimby. nuovo censimento, nel 2015 contestati 342 progetti.

    • 15 Novembre 2016
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili, infrastrutture, mare, mobilità, natura, nimby, nucleare, rifiuti, salute, società
    • 2

    il fenomeno della contestazione ha assunto in italia una dimensione stabile, strutturale: emerge dal nuovo rapporto dell'osservatorio media permanente nimby forum (da not in my backyard, non nel mio cortile),...

  • terremoto. che cos’è accaduto sotto l’appennino e i segnali per i prossimi terremoti.

    • 3 Novembre 2016
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, Animali, città, ecologia e ambiente, Energia, natura, nimby, Scienza, Tecnologia

    questo è un riassunto dell'articolo "terremoto: che cosa è successo nelle radici dell'appennino e come leggere i futuri segnali" (clicca qui per leggere l'articolo integrale). il versante adriatico...

  • cattive abitudini. nel 2014 a goro e gorino le barricate contro la centrale ecologica.

    • 31 Ottobre 2016
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, città, ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili, infrastrutture, mare, nimby, Religione, rifiuti, salute, Scienza, società, Storia
    • 2

    i lettori ricorderanno la vicenda di goro e di gorino. ebbene, gli abitanti delle due borgate sulla parte ferrarese del delta del po nel passato recente avevano già protestato in modo chiassoso. non contro...

  • una bufala su umberto eco, e la rete esplode in offese contro eco.

    • 30 Ottobre 2016
    • Jacopo Giliberto
    • arte, Libri, nimby, società, Storia
    • 7

    segnali pessimi. l'altro giorno è stata creata una pagina falsa, si chiama tg sky 24 (ispirato a sky tg24). non so chi ne sia l'autore. al quale vanno i miei tristi complimenti per l'idea di questa...

  • allarme specie invasive. il pesce scorpione nel canale di sicilia. è molto velenoso (anche da morto). che fare.

    • 17 Ottobre 2016
    • Jacopo Giliberto
    • Animali, ecologia e ambiente, mare, mobilità, salute, Scienza, traffico, trasporti

    è stata segnalata di recente in tunisia (golfo di tunisi e stretto di sicilia) la cattura di due esemplari di pesce scorpione pterois miles, specie aliena originaria del mar rosso. conosciuto per aver...

  • i ragazzi grassi non sono quelli delle merendine industriali. sono quelli pigri.

    • 14 Ottobre 2016
    • Jacopo Giliberto
    • Alimentazione, mobilità, salute, Scienza, società, trasporti

    le merendine ingrassano? gli alimenti confezionati sono causa di obesità? sicuramente tra un frutto e una merendina confezionata non c'è confronto. tuttavia come al solito non ha senso convincersi che...

  • tanto, lo fanno tutti.

    • 13 Ottobre 2016
    • Jacopo Giliberto
    • infrastrutture, mobilità, società, Storia, Tecnologia, traffico, trasporti, Viagg

    racconto una storia immaginaria. riprendo e sviluppo uno spunto del giornalista della repubblica, carlo bonini, per raccontare una storia immaginaria, una mia fantasia piena di errori e di cose sbagliate,...

  • 9 ottobre, ore 22,34, località vaiont.

    • 10 Ottobre 2016
    • Jacopo Giliberto
    • città, Energia, fonti rinnovabili, infrastrutture, Libri, Musica, natura, nimby, reti energia, Storia, teatro, televisione

    ripubblico questo articolo del 2010 sei anni dopo, 53 anni dopo. poco fa, ieri sera, 9 ottobre del '63, alle 20,30 la gente di longarone si era data appuntamento in piazza, perché al caffè centrale...

  • l’incomunicabilità dello smartphone nel 1906.

    • 30 Settembre 2016
    • Jacopo Giliberto
    • arte, Scienza, società, Storia, Tecnologia, Web/Tecnologia

    sull'incomunicabilità creata dai dispositivi portatili di comunicazione, ecco come 110 anni fa nel 1906 il settimanale satirico londinese punch commentava l'invenzione di un italiano, tal guglielmo marconi:...

  • un’inutile interrogazione europea. fermiamo la strage di caratteri ascii.

    • 30 Settembre 2016
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, infrastrutture, mare, nimby, reti energia, salute, Scienza

    l'europarlamentare sergio cofferati e altri due parlamentari europei hanno usato 216 parole ovvero 1.568 battute spazi compresi per asserire che: la direttiva offshore 2013/30/ue è stata trasposta in...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.