Vai al contenuto
9 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Correnti

– di Jacopo Giliberto

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • acqua
    • album
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Animali
    • arte
    • cinema
    • città
    • Clima
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • ecologia e ambiente
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • Film
    • fonti rinnovabili
    • Giochi
    • Giornalismo
    • imballaggi
    • infrastrutture
    • Libri
    • mare
    • mobilità
    • Musica
    • natura
    • nimby
    • nucleare
    • plastica
    • Politica
    • Religione
    • reti energia
    • rifiuti
    • salute
    • Scienza
    • Senza categoria
    • società
    • Storia
    • teatro
    • Tecnologia
    • televisione
    • traffico
    • trasporti
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • preferibilmente.

    • 18 Marzo 2019
    • Jacopo Giliberto
    • Alimentazione, ecologia e ambiente, natura, salute, Scienza, società, Tecnologia
    • 1

    (nell'immagine qui sopra lea massari e alberto sordi in una scena del film "una vita difficile", uno degli amari capolavori di dino risi, 1961). sai quando sulla confezione è scritto "da consumare...

  • trivelle. ti racconto i retroscena di una battaglia molto politica e poco ambientale.

    • 9 Gennaio 2019
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente, Energia, infrastrutture, mare, mobilità, nimby, reti energia

    (l'immagine qui sopra è tratta dal film a qualcuno piace caldo (some like it hot, 1959), regia di billy wilder, con tony curtis e marilyn monroe). ecco uno stralcio dell'articolo "trivelle, i retroscena...

  • zitto zitto, in manovra rispunta un finanziamento aggiuntivo per il minambiente. servirà ad assumere ex sogesid?

    • 21 Dicembre 2018
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, rifiuti

    (l'immagine qui sopra è tratta dal corto *from hand to mouth* con harold lloyd, 1919). scompare da una parte e ricompare dall'altra. pare che salti di nuovo e che possa ricomparire (ma non intero)...

  • ponte di genova. ops. anche per demolirlo va fatta la valutazione di impatto ambientale.

    • 18 Dicembre 2018
    • Jacopo Giliberto
    • città, ecologia e ambiente, infrastrutture, mobilità, rifiuti, salute, società

    ponte di genova. sono cominciati i lavori di demolizione. ma - attenzione! - è stata fatta la valutazione di impatto ambientale? come saranno trattati l'amianto e gli altri residui? dal 2012 anche...

  • reportage. il cammino del gas: il lato b(alcanico) del metanodotto tap.

    • 10 Dicembre 2018
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, città, ecologia e ambiente, Energia, infrastrutture, Libri, mare, nimby, reti energia, Storia, trasporti

    (clicca qui per leggere il reportage). dal confine con la grecia fino alle onde dell’adriatico, seguo chilometro per chilometro tutto il percorso in albania del metanodotto tap, un viaggio nello spazio...

  • animalìe. i lupi paracadutisti minacciano la maremma.

    • 17 Ottobre 2018
    • Jacopo Giliberto
    • Animali, cinema, ecologia e ambiente, natura, nimby, Scienza, trasporti
    • 4

    (ho tratto l'immagine qui sopra dal corto *sentieri selvaggi* by silver, 1998). massima stima per un consigliere comunale di manciano secondo il quale, come egli stesso ha scritto sulla sua pagina facebook,...

  • oggi, 9 ottobre, ore 22,39, località vaiont.

    • 9 Ottobre 2018
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, arte, cinema, città, ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili, infrastrutture, Libri, Religione, reti energia, salute, Scienza, società, Storia, teatro, Tecnologia, televisione

    oggi, 9 ottobre, ripubblico questo articolo del 2010 otto anni dopo, 55 anni dopo. tra poco, questa sera, 9 ottobre del '63, alle 20,30 la gente di longarone si darà appuntamento in piazza, perché...

  • reportage. sull’isola artificiale dove il metano arriva in italia

    • 18 Settembre 2018
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili, infrastrutture, mare, nimby, reti energia

    clicca qui per leggere l'articolo qual è il ristorante migliore dell’adriatico? in terraferma molte cucine contendono il primato lusinghiero, ma chiedete «dove si mangia meglio in mezzo all’adriatico»...

  • perché le costruzioni d’acciaio collassano velocemente per il fuoco. (e perché si usava l’amianto).

    • 18 Agosto 2018
    • Jacopo Giliberto
    • infrastrutture, Scienza, Tecnologia, traffico
    • 3

    ingegneri, fisici ed esperti mi scuseranno per l'approssimazione, per gli errori, per il lessico poco tecnico. ma io sono solamente un giornalista; non un ingegnere, non un fisico, non un esperto. dunque,...

  • metafoto numero 6.

    • 17 Agosto 2018
    • Jacopo Giliberto

    metafoto, una foto scatta una foto di una foto. il selfie, il gruppetto di amiche, i famigliari attorno al tavolo, il moroso, i bambini. espressioni inerti, sorrisi artefatti, nasi resi violacei dai flash,...

  • come funziona la concessione dell’autostrada e del pedaggio, spiegato con parole così semplici che le capisco anche io.

    • 16 Agosto 2018
    • Jacopo Giliberto
    • infrastrutture, mobilità, traffico, trasporti

    (l'immagine qui sopra è tratta dal film i vitelloni, di federico fellini, 1953). economisti e persone esperte di diritto avranno orrore per questa mia semplificazione. ma io sono solamente un giornalista,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.