Vai al contenuto
9 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Correnti

– di Jacopo Giliberto

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • acqua
    • album
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Animali
    • arte
    • cinema
    • città
    • Clima
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • ecologia e ambiente
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • Film
    • fonti rinnovabili
    • Giochi
    • Giornalismo
    • imballaggi
    • infrastrutture
    • Libri
    • mare
    • mobilità
    • Musica
    • natura
    • nimby
    • nucleare
    • plastica
    • Politica
    • Religione
    • reti energia
    • rifiuti
    • salute
    • Scienza
    • Senza categoria
    • società
    • Storia
    • teatro
    • Tecnologia
    • televisione
    • traffico
    • trasporti
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • metafoto numero 5.

    • 16 Luglio 2018
    • Jacopo Giliberto

    metafoto, la foto che fotografa un'altra foto. è inutile e ovvio scattare ciò che vedo, è superfluo scattare ciò che hanno visto mille occhi prima di me e vedranno mille dopo di me. espressioni inerti,...

  • musica. la marsigliese è stata composta da un italiano e copincollata dai francesi.

    • 14 Luglio 2018
    • Jacopo Giliberto
    • arte, Musica, società, Storia, teatro
    • 1

    il compositore piemontese giovambattista viotti compose "tema e variazioni in do maggiore" nel 1781, quando suonava alla corte di russia a pietroburgo e quando la rivoluzione francese era ancora inimmaginabile....

  • il giardino segreto. su radio24 balconi, giardini e orticelli raccontati da roberta pellegatta.

    • 13 Luglio 2018
    • Jacopo Giliberto
    • arte, cinema, città, ecologia e ambiente, Giochi, Libri, natura, salute, Scienza, società, Tecnologia, televisione

    (ho tratto l'immagine qui sopra dal film "la leggenda della fortezza di suram", 1984, di serghei paragianov). per fare un albero ci vuole un fiore e per progettare un balcone fiorito non serve un architetto...

  • ecco le prove. l’anno scorso è stato il più secco del decennio. dove è piovuto e dove no.

    • 12 Luglio 2018
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente, infrastrutture, natura, Tecnologia

    ne sanno qualcosa le dighe idroelettriche, le quali l'anno scorso ormai erano in gran parte rimaste alla mota fangosa del fondo. siccità, siccità che fino a 150 anni fa, prima che arrivassero i trattori...

  • basta con la plastica che sporca le mie vacanze. al suo posto vanno usati acciaio, vetro, legno.

    • 6 Luglio 2018
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, Animali, ecologia e ambiente, infrastrutture, mare, mobilità, natura, nimby, rifiuti, salute, società, trasporti

    mentre i pirati oceanici con le loro reti guidate dal sonar stanno svuotando da ogni forma di vita i mari mondo, razziando ogni giorno milioni di animali marini; mentre le baleniere giapponesi fanno...

  • gli scenari dell’energia nelle pagine di “elementi”, la rivista del gse.

    • 5 Luglio 2018
    • Jacopo Giliberto

    “sappiamo che gli impegni assunti finora dai paesi membri dell’accordo di parigi non saranno sufficienti per raggiungere l’obiettivo comune”. così mauro petriccione, direttore generale della dg...

  • metafoto numero 4.

    • 5 Luglio 2018
    • Jacopo Giliberto

    metafoto: è la foto che fotografa la foto che fotografa la foto. ho smesso di scattare ciò che vedo, le mie ovvietà, i miei selfie. ora fotografo ciò che vedono gli altri attraverso il loro obiettivo...

  • vendere di più usando l’ambiente/3. i sandali di ferragamo.

    • 3 Luglio 2018
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, Alimentazione, Animali, ecologia e ambiente, rifiuti, salute, Scienza, società

    i sandali sono così bio e così eco, per un camminare davvero green. l'articolo della brava chiara beghelli (clicca qui per leggerlo) dice che il nuovo sandalo rainbow future è ecologicissimo perché...

  • le marche delle 12 discariche vietano per legge di ricavare energia dai rifiuti.

    • 3 Luglio 2018
    • Jacopo Giliberto
    • città, ecologia e ambiente, fonti rinnovabili, nimby, rifiuti, salute

    la regione marche, regione che protesta contro le plastiche in mare e che al tempo stesso seppellisce in discarica 788mila tonnellate di rifiuti, con una legge ha deciso che non avrà mai impianti per...

  • metafoto numero 3.

    • 3 Luglio 2018
    • Jacopo Giliberto

    metafoto, cioè la foto di una foto di una foto di una foto. non fotografo ciò che vedo, ma fotografo ciò che stanno fotografando altre persone: non cerco di interpretare la realtà ma guardo ciò che...

  • vendere di più usando l’ambiente/2. il tonno mareblù.

    • 2 Luglio 2018
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, Alimentazione, Animali, ecologia e ambiente, mare, natura, rifiuti, salute, Scienza, società, trasporti
    • 4

    in questo caso il tonno si definisce ecologico perché nella scatoletta c'è meno olio. certifica la legambiente. "buone notizie per gli amanti del tonno all’olio di oliva! mareblù ha ideato un diverso...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.