Vai al contenuto
4 October 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Correnti

– di Jacopo Giliberto

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • acqua
    • album
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Animali
    • arte
    • cinema
    • città
    • Clima
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • ecologia e ambiente
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • Film
    • fonti rinnovabili
    • Giochi
    • Giornalismo
    • imballaggi
    • infrastrutture
    • Libri
    • mare
    • mobilità
    • Musica
    • natura
    • nimby
    • nucleare
    • plastica
    • Politica
    • Religione
    • reti energia
    • rifiuti
    • salute
    • Scienza
    • Senza categoria
    • società
    • Storia
    • teatro
    • Tecnologia
    • televisione
    • traffico
    • trasporti
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • attenzione ai rifiuti della calabria.

    • 22 Marzo 2014
    • Jacopo Giliberto

    sono preoccupato sul fatto che in calabria - la regione che non vuole inceneritori - possa precipitare in un'emergenza rifiuti molto più grave (molto grave ma poco seria) di quanto non lo sia ora....

  • nonna delitti e la strage dei mariti. una notizia di nera che (forse) leggerai domani.

    • 14 Marzo 2014
    • Jacopo Giliberto
    • società
    • 1

    il commissario esce dalla stanza.stravolto di stanchezza. "hai capito la vecchietta?" commenta a un poliziotto in divisa. "insomma, questa nonna s'è sposata cinque volte e ogni volta,...

  • guidi e renzi abbasseranno la bolletta elettrica. ecco come. indiscreto.

    • 13 Marzo 2014
    • Jacopo Giliberto
    • Energia, fonti rinnovabili, infrastrutture, reti energia, Storia, teatro
    • 2

    il governo vuole abbassare le bollette elettriche. ci hanno provato - meglio, hanno detto di volerlo fare - quasi tutti i governi. (periodo ipotetico del terzo tipo: non appena il 7 dicembre 1883 l'edison...

  • sentire il terremoto.

    • 10 Marzo 2014
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, infrastrutture, Scienza, società
    • 1

    la percezione del terremoto è più forte quando siamo fermi o in movimento, quando siamo in casa o all’aperto?una ricerca dell’ingv, pubblicata su seismological research letters, analizza come le...

  • rifiuti: il conai si allea con il cnr per studiare nuove forme di riciclo

    • 6 Marzo 2014
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, rifiuti, salute, Scienza, Tecnologia

    avrà durata triennale l'accordo quadro siglato dal conai - consorzio nazionale imballaggi - e dal consiglio nazionale delle ricerche che si prefigge l'obiettivo di sviluppare programmi di ricerca...

  • per i cittadini europei la difesa del clima serve alla ripresa economica

    • 3 Marzo 2014
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili, rifiuti, società

    ripresa economica e nuovi posti di lavoro: agiamo sul clima.così la pensano gli europei. secondo un sondaggio speciale eurobarometro sul cambiamento climatico pubblicato oggi, quattro persone su cinque...

  • quando si assaltano i giornali e si manganellano i lavoratori.

    • 21 Febbraio 2014
    • Jacopo Giliberto
    • Storia

    quando si assaltano i giornali e si manganellano i lavoratori. la redazione dell'avanti danneggiata dai fascisti. milano, 3 agosto 1922. foto ricordo dopo avere danneggiato la redazione del mondo....

  • energia. ecco perché la bolletta elettrica ci costa 4 miliardi in più. studio di stagnaro. (asparagi a parte).

    • 17 Febbraio 2014
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili, infrastrutture, nimby, nucleare, reti energia
    • 1

    perché in italia la corrente elettrica costa di più?aaalt.snebbiamoci. in primo luogo, non è vero che in italia la corrente costa più che negli altri paesi europei.in italia costa carissima, ma non...

  • quando il condizionatore produce più energia di quella che consuma

    • 14 Febbraio 2014
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili, reti energia, Scienza, Tecnologia
    • 4

    il riscaldamento con il climatizzatore fa risparmiare energia.e soldi.produce più energia di quanta se ne metta dentro. un motore d'automobile non è molto efficiente.è difficile che un motore d'auto...

  • indiscreto sugli ogm: l’italia fa cambiare le regole ue mentre…

    • 11 Febbraio 2014
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, nimby, Scienza, Tecnologia
    • 1

    oggi un nulla di fatto in europa per l'autorizzazione di un secondo seme di granturco ogm, il pioneer tc1507 dopo il monsanto mon810. la mancata decisione lascia l'ultima parola alla commissione...

  • campania infelix. quello che non ti dicono sugli incendi della “terra dei fuochi”.

    • 10 Febbraio 2014
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, nimby, rifiuti, salute, trasporti
    • 3

    campania infelix.disperazione, siamo vittime, proteste, mozzarelle invendute, i bambini s'ammalano, le fabbriche del nord, la diossima, lacrime davanti alle telecamere, stop biocidio, il cognato...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.