Vai al contenuto
5 October 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Correnti

– di Jacopo Giliberto

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • acqua
    • album
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Animali
    • arte
    • cinema
    • città
    • Clima
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • ecologia e ambiente
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • Film
    • fonti rinnovabili
    • Giochi
    • Giornalismo
    • imballaggi
    • infrastrutture
    • Libri
    • mare
    • mobilità
    • Musica
    • natura
    • nimby
    • nucleare
    • plastica
    • Politica
    • Religione
    • reti energia
    • rifiuti
    • salute
    • Scienza
    • Senza categoria
    • società
    • Storia
    • teatro
    • Tecnologia
    • televisione
    • traffico
    • trasporti
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • manovra. rinnovabili. pare rientrato il taglio del 30% agli incentivi.

    • 13 Agosto 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili
    • 1

    non c'è due senza tre (ho ovvove per le frasi fatte, ma questa sembra pennellata alla notizia). a quanto ho appreso, ma non ho ancora conferme definitive, nella manovra sarebbe apparso per la terza...

  • sul filo della memoria. la stazione di bologna. una foto che colpisce e che non hai mai visto.

    • 2 Agosto 2011
    • Jacopo Giliberto
    • mobilità, società
    • 4

        la stazione di bologna. la foto è stata scattata il 24 luglio 1943. fai il confronto con questa foto della stazione di bologna scattata il 2 agosto 1980. ...

  • idea: facciamo il federalismo fiscale con le quote di co2

    • 29 Luglio 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili

    idea.facciamo il federalismo fiscale a partire dai costi per le emissioni di anidride carbonica, il gas prodotto dalla combustione al quale è attribuito l'effetto serra che cambia il clima del mondo....

  • sul filo della memoria. ecco tutti i ministeri dell’alta italia.

    • 27 Luglio 2011
    • Jacopo Giliberto
    • società

    sul filo della memoria: questi i ministeri dell'alta italia. salò, esteri e ministero della cultura popolare gargnano, consiglio dei ministri toscolano-maderno, interni soiano del lago, difesa nazionale...

  • rinnovabili. conto energia. ecco la graduatoria per il registro delle grandi centrali incentivate.

    • 16 Luglio 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili
    • 1

    il gestore dei servizi energetici ha pubblicato sul suo sito web la graduatoria degli impianti fotovoltaici iscritti al registro per il periodo fra il 20 maggio e il 30 giugno, impianti...

  • scienza. il sole impazza. eruzioni solari e macchie. problemi per reti elettriche e satelliti. l’ingv.

    • 15 Luglio 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, infrastrutture, reti energia, Scienza
    • 1

    il sole (nel senso dell'astro, e non nel senso del quotidiano di cui stai leggendo il sito web) sta passando da un periodo di minima attività verso uno di massima attività e alcuni scienziati...

  • manovra. forse saranno ridotti gli sgravi del 55% per l’efficienza energetica.

    • 14 Luglio 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili

    avviso a chi spera di investire in efficienza energetica. scordatevi la caldaia nuova, i doppi vetri e l'isolamento nel solaio. alla fine, giulio tremonti ce l'avrebbe fatta. secondo il wwf,...

  • manovra. energia. blitz nella notte. rincarano le concessioni (tv, idroelettriche, ec). il testo.

    • 14 Luglio 2011
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili, infrastrutture, mobilità, reti energia
    • 1

    questa notte a tarda notte al senato con un "blitz" è stato deciso un rincaro violento delle concessioni (tranne quelle autostradali). dovrebbero essere coinvolte:concessioni idroelettriche,le...

  • rifiuti. imballaggi. cala il contributo conai. riciclato il 64% degli imballaggi. discarica scesa al 25%.

    • 13 Luglio 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, fonti rinnovabili, rifiuti

    poco fa il consiglio d'amministrazione del conai, consorzio nazionale imballaggi, ha deciso di fare scendere dal 1° gennaio prossimo il contributo ambientale per tutti gli imballaggi di carta, plastica...

  • ambiente. mare. il wwf contro la riforma europea della pesca: “poco ambiziosa”. petizione.

    • 13 Luglio 2011
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente

    per il wwf è modesta, "poco ambiziosa", la proposta di riforma della politica comunitaria della pesca annunciata dalla commissione europea. e così l'associazione ecologista propone...

  • energia. su “elementi” il dibattito tra nucleare e rinnovabili. paolo romani e gli incentivi solari.

    • 12 Luglio 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili, infrastrutture, nucleare, reti energia, Scienza

    “se non fossimo intervenuti sul precedente sistema d’incentivi, si sarebbe creata una bolla speculativa di enorme portata, con ricadute sul sistema produttivo. il nuovo decreto fornisce al settore...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.