desistenza. un vecchio articolo di piero calamandrei. da rileggere con attenzione.

ho trovato questo vecchio articolo del giurista e politico piero calamandrei (1889-1956) pubblicato su "il ponte".

sì, proprio quel piero calamandrei sui cui pensieri hanno dovuto annoiarsi migliaia di studenti per il tema di maturità.

è un articolo del 1946.
roba vecchia, diranno alcuni.
certamente, vecchio; ma questo articolo, se
depurato dei (quasi) settant'anni passati, ha ancora molti punti di attualità, viste le polemiche che hanno accompagnato la morte di erich priebke e il dibattito parallelo sul negazionismo e sui revisionismo, visto il desiderio ricorrente di riscrivere i libri di storia.

l'articolo si intitola: desistenza.

 

desistenza

quel miracoloso soprassalto dello spirito che si è prodotto, quando ogni speranza pareva perduta, in tutti i popoli europei agonizzanti sotto il giogo della tirannia interna ed esterna, ha ormai ed avrà nella storia del mondo un nome: "resistenza".
sotto la morsa del dolore o sotto lo scudiscio della vergogna, gli immemori, gli indifferenti, i rassegnati hanno ritrovata dentro di sé, insospettata, una
lucida chiaroveggenza: si sono accorti della coscienza, si sono ricordati della libertà.
prima che schifo della fazione interna, prima che insurrezione armata contro lo straniero, questo improvviso sussulto morale è stato la ribellione di ciascuno contro la propria cieca e dissennata assenza: sete di verità e di presenza, ritorno alla ragione, all’intelligenza, al senso di responsabilità.
la resistenza è stata, nei migliori, riacquisto della fede nell’uomo e in quei valori razionali e morali coi quali l’uomo si è reso capace nei millenni di dominare la stolta crudeltà della belva che sta in agguato dentro di lui.

si è scoperto così che il fascismo non era un flagello piombato dal cielo sulla moltitudine innocente, ma una tabe spirituale lungamente maturata nell’interno di tutta una società, diventata incapace, come un organismo esausto che non riesce più a reagire contro la virulenza dell’infezione, di indignarsi e di insorgere contro la bestiale follia dei pochi.
questo generale abbassamento dei valori spirituali da cui son nate in quest’ultimo ventennio tutte le sciagure d’europa, merita di avere anch’esso il suo nome clinico, che lo isoli e lo collochi nella storia, come il necessario opposto dialettico della resistenza: "desistenza".

di questa malattia profonda di cui tutti siamo stati infetti, il fascismo non è stato che un sintomo acuto: e la resistenza è stata la crisi benefica che ci ha guariti, col ferro e col fuoco, da questo universale deperimento dello spirito.

così ci illudevamo due anni fa, alla vigilia della liberazione. ma oggi ci sembra di avvertire d’intorno a noi e dentro di noi i sintomi di un nuovo disfacimento.

ciò che ci turba non è il veder circolare di nuovo per le piazze queste facce note: il pericolo non è lì; non saranno i vecchi fascisti che rifaranno il fascismo.
che tornino in libertà i torturatori e i collaborazionisti e i razziatori, può essere una incresciosa necessità di pacificazione che non cancella il disgusto: talvolta il perdono è una forma superiore di disprezzo.

no, il pericolo non è in loro: è negli altri, è in noi: in questa facilità di oblio, in questo rifiuto di trarre le conseguenze logiche della esperienza sofferta, in questo "riattaccarsi con pigra nostalgia alle comode e cieche viltà del passato.

oggi le persone benpensanti, questa classe intelligente così sprovvista di intelligenza, cambiano discorso infastidite quando sentono parlar di antifascismo: e se qualcuno ricorda che i tedeschi non erano agnelli, fanno una smorfia di tedio, come a sentir vecchi motivi di propaganda a cui nessuno più crede.
i partigiani? una forma di banditismo.
i comitati di liberazione? un trucco dell’esarchia, i processi dei generali collaborazionisti si risolvono in trionfi degli imputati.
i grandi giornali si affrettano a riaprire le terze pagine alle grandi firme, care ai lettori borghesi: dieci anni fa celebravano l’impero e la guerra a fianco della grande alleata, oggi scrivono collo stesso stile requisitorie contro la pace spietata; e il pubblico si compiace di questi elzeviri ritrovati e non si
accorge che questa pace è la conseguenza di quella guerra.
finita e dimenticata la resistenza, tornano di moda gli "scrittori della desistenza": e tra poco reclameranno a buon diritto cattedre ed accademie.

sono questi i segni dell’antica malattia.
e nei migliori, di fronte a questo rigurgito, rinasce il disgusto: la sfiducia nella libertà, il desiderio di appartarsi, di lasciare la politica ai politicanti.
questo il pericoloso stato d’animo che ognuno di noi deve sorvegliare e combattere, prima che negli
altri, in se stesso: se io mi sorprendo a dubitare che i morti siano morti invano, che gli ideali per cui son morti fossero stolte illusioni, io porto con questo dubbio il mio contributo alla rinascita del fascismo.

dopo la breve epopea della resistenza eroica, sono ora cominciati, per chi non vuole che il mondo si sprofondi nella palude, i lunghi decenni penosi ed ingloriosi della resistenza in prosa. ognuno di noi può, colla sua oscura resistenza individuale, portare un contributo alla salvezza del mondo: oppure, colla sua sconfortata desistenza, esser complice di una ricaduta che, questa volta, non potrebbe non esser mortale.

  • renato elia |

    nel 2007 scrivevo “la nave era già affondata e a bordo si continua a fare festa… “ecc ecc ….”Dove è finita la nostra capacità democratica?
    Questa la domanda che ci poniamo e poniamo a quanti sono ancora disposti a impegnarsi per ricostruire un modello in cui non il potere bensì la solidarietà e il desiderio di essere “insieme”, di cittadini, siano la vera utopia, da perseguire con seria lungimiranza. ”

  Post Precedente
Post Successivo