Vai al contenuto
14 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Correnti

– di Jacopo Giliberto

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • acqua
    • album
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Animali
    • arte
    • cinema
    • città
    • Clima
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • ecologia e ambiente
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • Film
    • fonti rinnovabili
    • Giochi
    • Giornalismo
    • imballaggi
    • infrastrutture
    • Libri
    • mare
    • mobilità
    • Musica
    • natura
    • nimby
    • nucleare
    • plastica
    • Politica
    • Religione
    • reti energia
    • rifiuti
    • salute
    • Scienza
    • Senza categoria
    • società
    • Storia
    • teatro
    • Tecnologia
    • televisione
    • traffico
    • trasporti
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • (la topa elettrica-5) qui spiego in breve la nautica e l’arte della motorizzazione elettrica.

    • 19 Luglio 2016
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, città, ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili, mare, mobilità, Scienza, società, Tecnologia, traffico, trasporti, Viagg
    • 2

    sul tema della "topa elettrica" (titolo scherzoso ma non troppo sulla nautica elettrica) ho dedicato in questo blog altri quattro articoli. ora ho riassunto e aggiornato la mia esperienza con un articolo...

  • il nimby del nimby. aggiornamento del minambiente sul marocco che non svuole smaltire la spazzatura che l’italia non vuole smaltire.

    • 12 Luglio 2016
    • Jacopo Giliberto
    • città, ecologia e ambiente, infrastrutture, nimby, rifiuti

    aggiornamento sulla notizia che i marocchini non vogliono smaltire i rifiuti che gli italiani non vogliono smaltire. ecco fresco fresco un comunicato del ministero italiano dell'ambiente: clicca qui per...

  • chi la fa l’aspetti. nimby. il marocco non vuole smaltire i rifiuti che i napoletani non vogliono smaltire.

    • 12 Luglio 2016
    • Jacopo Giliberto
    • città, ecologia e ambiente, nimby, rifiuti

    http://fr.khabarpress.com/11242-scandale-de-limportation-des-dechets-de-litalie-el-haite-dans-le-collimateur.html chi la fa l’aspetti. in marocco è polemica durissima con petizioni, raccolte di firme,...

  • adesso. seveso 40 anni fa esatti. ore 12,40 esplode la diossina.

    • 10 Luglio 2016
    • Jacopo Giliberto
    • città, ecologia e ambiente, Film, infrastrutture, Libri, nimby, rifiuti, salute, Scienza, società, Storia
    • 2

    era sabato 10 luglio 1976, erano le 12,40-12,45 come in questo momento, e in un reattore dello stabilimento chimico icmesa a meda, a fianco di seveso, alle porte di milano, una reazione incontrollata sviluppò...

  • 40 anni fa. luglio. quando esplose la diossina a seveso. articolo in bianco-e-nero.

    • 6 Luglio 2016
    • Jacopo Giliberto
    • Animali, ecologia e ambiente, Libri, Scienza, società, Storia
    • 5

    era sabato 10 luglio 1976, erano le 12,40, e in un reattore dello stabilimento chimico icmesa a meda, a fianco di seveso, alle porte di milano, una reazione incontrollata sviluppò diossina. erano quegli...

  • dissesto ideogeologico. ricomincia a franare il ruinòn in valtellina.

    • 28 Giugno 2016
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente, infrastrutture, Scienza

    dopo la tregua registrata negli ultimi giorni della scorsa settimana, già a partire dalla tarda serata di venerdì 25 giugno la frana del ruinòn ("rovinone") a santa caterina valfurva in altissima valtellina...

  • animalìe. rifiuti e riciclo. le tarme della farina adorano mangiare il polistirolo.

    • 25 Giugno 2016
    • Jacopo Giliberto
    • Alimentazione, Animali, ecologia e ambiente, natura, rifiuti, Scienza

    mesi fa era stata diffusa la notizia che - scoperta - le tarme della farina mangiano il polistirolo espanso, cioè quella materia plastica costituita da lastre di palline schiumose bianche usate soprattutto...

  • controlli sull’ambiente. approvata la riforma delle arpa. dettagli e retroscena.

    • 16 Giugno 2016
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, Animali, ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili, infrastrutture, mare, mobilità, natura, nimby, rifiuti, salute, Tecnologia, traffico

    la camera ha approvato in via definitiva ieri la legge che riforma le agenzie ambientali e i loro controlli. clicca qui per leggere l'articolo integrale e il testo completo della legge. in breve, le tre...

  • l’oms scopre l’acqua calda cancerogena. rischio tumore per il tè e caffè bollenti.

    • 15 Giugno 2016
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, Alimentazione, salute, Scienza, Tecnologia

    lo iarc ha scoperto l'acqua calda cancerogena. l'istituto lionese di ricerca sul cancro che dipende dall'oms dell'onu (organizzazione mondiale della sanità) ha lanciato l'allarme: le bevande calde aumentano...

  • smog. in lombardia la prima causa di pm10 sono legna e pellet.

    • 15 Giugno 2016
    • Jacopo Giliberto
    • città, ecologia e ambiente, fonti rinnovabili, mobilità, salute, traffico, trasporti

    il grafico qui sopra, che si basa sui dati dell'arpa lombardia usati per il secondo monitoraggio della qualità dell'aria previsto dal piano regionale "pria", dice quali sono le principali fonti di pm10. clicca...

  • animalìe. caccia, i sette luoghi in cui i bracconieri massacrano gli uccellini. (attenzione, immagini crude).

    • 10 Giugno 2016
    • Jacopo Giliberto
    • Alimentazione, Animali, ecologia e ambiente, natura
    • 3

    chiedo scusa agli animi sensibili per le fotografie crude che corredano questo articolo. ma questa - non altra - è la realtà delle cose. in italia ci sono almeno sette aree in cui il bracconaggio risulta...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.