Vai al contenuto
4 October 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Correnti

– di Jacopo Giliberto

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • acqua
    • album
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Animali
    • arte
    • cinema
    • città
    • Clima
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • ecologia e ambiente
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • Film
    • fonti rinnovabili
    • Giochi
    • Giornalismo
    • imballaggi
    • infrastrutture
    • Libri
    • mare
    • mobilità
    • Musica
    • natura
    • nimby
    • nucleare
    • plastica
    • Politica
    • Religione
    • reti energia
    • rifiuti
    • salute
    • Scienza
    • Senza categoria
    • società
    • Storia
    • teatro
    • Tecnologia
    • televisione
    • traffico
    • trasporti
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • (la topa elettrica-1) l’ecologia praticata e gli ierofanti dell’ecologia parlata

    • 11 Giugno 2014
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili, infrastrutture, mobilità, reti energia, società
    • 8

    (*) a venezia il termine topa non ha il significato che s'usa nell'italia centrale, e soprattutto in toscana. a venezia la topa è un tipo di barca tradizionale di legno - o anche in (puà) plastica. (il...

  • ad geraldum fordum balbulum, umberto eco 1976

    • 10 Giugno 2014
    • Jacopo Giliberto
    • arte, Libri, società, Storia
    • 2

    umberto eco, lettera dalla periferia dell'impero (o lettera dal ponto), dalla prima pagina del corriere, 1976 lettera dal ponto ad geraldum fordum balbulum, foederatarum indiarum ad occasum vergentium...

  • conai presenta il primo rapporto di sostenibilità: evitate 100 discariche

    • 21 Maggio 2014
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, rifiuti
    • 1

    in 15 anni di attività il conai, consorzio nazionale imballaggi, ha potuto evitare la costruzione di almeno 100 discariche, il consumo di 350 miliardi di chilowattora e l'emissione in atmosfera di...

  • emigranti verdi. enel green power in brasile ed erg renew in polonia.

    • 15 Maggio 2014
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili

    come dice da qualche tempo l’economista alessandro marangoni, le imprese italiane delle fonti rinnovabili cercano (e trovano) occasioni di investimento all’estero visto che l’italia è diventato...

  • il giornalista andrea purgatori nuovo presidente di greenpeace italia

    • 12 Maggio 2014
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Film, società

    cambio al vertice di greenpeace italia.scaduto il mandato di ivan novelli, il consiglio direttivo dell’associazione, ringraziandolo per il lavoro svolto negli ultimi cinque anni, dà il benvenuto ad...

  • trivelle, terremoti, falsità. il sisma 2012 in emilia e i retroscena del “rapporto ichese”.

    • 9 Maggio 2014
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, nimby, Scienza
    • 15

    sulla storia che le perforazioni petrolifere fanno venire i terremoti, siamo fra le scie chimiche e lo ieti.leggende urbane e paure ancestrali. paure così ancestrali che la reazione di molti è come descrivo...

  • la procura anti-ilva nella tempesta. un pm di taranto condannato a 15 anni, altri sotto inchiesta.

    • 9 Maggio 2014
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente, rifiuti
    • 2

    mi hanno detto che la procura anti-ilva è sottosopra."la procura è allo sbando", mi hanno precisato alcuni. ho cercato di capire che accade nel pool inquirente tarantino e ho trovato qualcosa....

  • fatta l’intesa: le cannoniere della marina difenderanno i giacimenti italiani in alto mare

    • 8 Maggio 2014
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente, Energia, infrastrutture, nimby, Scienza
    • 2

    è operativo l'accordo di cooperazione siglato tra ministero dello sviluppo economico e marina militare.l'intesa "serve a rafforzare la salvaguardia delle risorse nazionali e degli impianti...

  • giornalismo nel 1815. l’arte sopraffina del cambiar parere.

    • 23 Aprile 2014
    • Jacopo Giliberto
    • società, Storia

    giornalismo nella primavera del 1815.non troppo diverso forse da quello d'oggi. antefatto: dopo nove mesi passati sull'isola d'elba senza dover usare il francese al posto della sua...

  • viaggio ecologico nella fabbrica del pronto mobili e del baygon.

    • 15 Aprile 2014
    • Jacopo Giliberto
    • arte, ecologia e ambiente, fonti rinnovabili, rifiuti, Tecnologia
    • 2

    non è facile parlare di prodotti ecologici quando si tratta di un insetticida che li ammazza stecchiti   né è semplice dire come si articola la sostenibilità con un detergente per gabinetti, il...

  • (se fossi l’enel, farei un rigassificatore in spagna per lo shale gas usa)

    • 9 Aprile 2014
    • Jacopo Giliberto
    • Energia, infrastrutture, nimby, reti energia, trasporti
    • 3

    (una considerazione. se fossi l'amministratore delegato dell'enel, alla prima occasione incontrerei barack obama per proporgli un accordo sullo shale gas statunitense. visto che gli usa vogliono...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.