Vai al contenuto
18 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Correnti

– di Jacopo Giliberto

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • acqua
    • album
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Animali
    • arte
    • cinema
    • città
    • Clima
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • ecologia e ambiente
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • Film
    • fonti rinnovabili
    • Giochi
    • Giornalismo
    • imballaggi
    • infrastrutture
    • Libri
    • mare
    • mobilità
    • Musica
    • natura
    • nimby
    • nucleare
    • plastica
    • Politica
    • Religione
    • reti energia
    • rifiuti
    • salute
    • Scienza
    • Senza categoria
    • società
    • Storia
    • teatro
    • Tecnologia
    • televisione
    • traffico
    • trasporti
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • fukushima due anni dopo, un filmato divulgativo spiega tutto. da vedere.

    • 11 Marzo 2013
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente, Energia, infrastrutture, nucleare, Scienza, Tecnologia

    due anni dopo quell'11 marzo. lo zunami spazzò la città e la centrale nucleare. la spiegazione della catastrofe nucleare raccontata in un video francese dell'istituto irsn. an fransè (ma il...

  • a copparo, ferrara, dove l’energia non finisce mai.

    • 27 Febbraio 2013
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili, reti energia, Scienza
    • 1

    l’energia che non finisce mai sgorga da una spaccatura nella terra sabbiosa.il metano gorgoglia insieme con acqua salatissima e tossica vomitata dal ventre della terra, digestione di torbe che erano...

  • ambiente e mare. perché una volta le spiagge erano impeciate da catrame.

    • 29 Gennaio 2013
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente, Energia, mobilità, rifiuti, Tecnologia, trasporti
    • 2

    chi ha i capelli grigi (e io, li ho) ricorda che fino aglianni ’70-‘80 le spiagge e gli scogli in riva al mare erano sempre incatramati da gromme di bitume orrendo.oggi il fenomeno è quasi scomparso.il...

  • sterminio. i pensieri dei tedeschi mentre massacravano gli ebrei. una storia di oggi. l’ovvietà dell’osceno.

    • 27 Gennaio 2013
    • Jacopo Giliberto
    • Religione, società, Storia
    • 1

    (ripubblico con un copincolla questo articolo di un anno fa, e di due anni fa. oggi è il 27 gennaio, giorno della memoria).   non mi piacciono le parole scioà oppure olocausto.non mi piacciono le...

  • arte. dal comintern alla confindustria, il bello non ha ideologia.

    • 26 Gennaio 2013
    • Jacopo Giliberto
    • arte, infrastrutture, Musica, Religione, società, Storia

    il senso del bello non ha colore politico e non guarda le ideologie.ciò che è bello-in-quanto-tale può essere applicato a finalità diverse, e bene ha fatto il grafico che è stato ingaggiato dalla...

  • la rosa del deserto e la città petrolifera nella sassaia piatta e grigia

    • 20 Gennaio 2013
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, infrastrutture, Religione, Storia, trasporti

    per alcuni giorni, quella rosa del deserto avera reso insopportabile la valigia.pesava il sasso scolpito dal vento, e pesava la valigia a ogni spostamento. adesso quella rosa del deserto presa dal bordo...

  • arte. il naufragio della concordia in una mostra a new york

    • 19 Ottobre 2012
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, arte, ecologia e ambiente, mobilità, rifiuti, società, Storia, trasporti, Viagg
    • 1

    il naufragio dell'arte. la costa concordia, la nave da crociera affondata in gennaio davanti all'isola del giglio (grosseto) e arrivata sulle cronache di tutto il mondo, è l'oggetto di...

  • a sanremo arriva (di nascosto) una musica popolare del ‘500 italiano

    • 19 Febbraio 2012
    • Jacopo Giliberto
    • arte, Musica, società
    • 1

    il "ballo di mantova", ovvero "fuggi fuggi", è uno splendido tema musicale italiano della fine del '500. portato dalle soldataglie in giro per l'europa, il ballo di mantova...

  • sterminio. i pensieri dei tedeschi mentre massacravano gli ebrei. una storia di oggi. l’ovvietà dell’osceno.

    • 27 Gennaio 2012
    • Jacopo Giliberto
    • Libri, Religione, società, Storia
    • 3

    (da quando ho assunto un nuovo incarico, non scrivo più su questo blog. per motivi di opportunità. tuttavia la dignità e il rispetto impongono ai miei polpastrelli di muoversi sulla tastiera. ripubblico...

  • oggi su frigo e tv la nuova etichetta energetica: il frigo gratis. guida all’acquisto. concorso wwf.

    • 30 Novembre 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, Tecnologia, televisione

    efficienza energetica, ma non solo. risparmio, ma non solo. c'è anche un concorso, con premi, organizzato dal wwf. oggi sono obbligatorie sugli elettrodomestici in vendita le nuove "energy label",...

  • tecnologia. energia. nasce in italia il frigorifero risparmioso che fa impazzire la cina.

    • 30 Novembre 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, Scienza, Tecnologia

    come nasce una tecnologia come nasce una tecnologia rivoluzionaria?risponde marco volpato, imprenditore milanese nato in quella quasi-lombardia che è verbania.“tutto è cominciato quando anni fa un...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.