Vai al contenuto
18 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Correnti

– di Jacopo Giliberto

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • acqua
    • album
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Animali
    • arte
    • cinema
    • città
    • Clima
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • ecologia e ambiente
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • Film
    • fonti rinnovabili
    • Giochi
    • Giornalismo
    • imballaggi
    • infrastrutture
    • Libri
    • mare
    • mobilità
    • Musica
    • natura
    • nimby
    • nucleare
    • plastica
    • Politica
    • Religione
    • reti energia
    • rifiuti
    • salute
    • Scienza
    • Senza categoria
    • società
    • Storia
    • teatro
    • Tecnologia
    • televisione
    • traffico
    • trasporti
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • energia ed efficienza. nuove linee guida ai certificati bianchi. incentivi anche ai piccoli.

    • 31 Ottobre 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili

    maggiori ritorni in efficienza con incentivi più equilibrati per chi investe: in particolare viene garantito il riconoscimento dei progetti basati su tecnologie più strutturali, ossia in grado di generare...

  • alluvione. in lunigiana l’osceno turismo del dolore. le strade riaperte. i numeri d’emergenza.

    • 30 Ottobre 2011
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente, infrastrutture, mobilità
    • 1

    torna il turismo del dolore.ricordi che ad avetrana (delitto scazzi) arrivavano anche i pullman di turisti attratti dall'orrenda curiosità?ebbene, ora accade in lunigiana.nella lunigiana dell'alluvione....

  • fotovoltaico. quarto conto energia. dal gse al via la seconda “finestra” del registro.

    • 30 Ottobre 2011
    • Jacopo Giliberto
    • Energia, fonti rinnovabili
    • 1

    dal 1° al 30 novembre, come previsto dal decreto ministeriale del 5 maggio 2011, si aprirà un nuovo periodo di iscrizione al registro informatico del gestore dei servizi energetici per i “grandi impianti...

  • alluvione toscana+liguria. i geologi: era già scritto. ecco perché.

    • 29 Ottobre 2011
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente, infrastrutture, Scienza
    • 2

    "cronaca annunciata, ci si poteva aspettare, era altamente prevedibile che quando il primo slargo di una valle stretta, già storicamente soggetto ad allagamento, viene trasformato in ambito urbano,...

  • nucleare. questa la mappa di greenpeace sui reattori europei poco sicuri. bruxelles replica.

    • 28 Ottobre 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, nucleare

    greenpeace ha presentato oggi una mappa che permette a tutti i cittadini europei, compreso te, di leggere in maniera semplice i risultati degli stress test sulla sicurezza condotti su 123 centrali...

  • non sprecare: a enrico giovannini (istat) il premio personaggio

    • 28 Ottobre 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, rifiuti, Scienza

    il presidente dell’istat enrico giovannini si è aggiudicato il premio non sprecare per la sezione “personaggio”.giunta alla seconda edizione, il premio non sprecare, ideato e organizzato dallo scrittore...

  • qui, ora, vedo scendere l’aereo snam di enrico mattei. sono a bascapè il 27 ottobre.

    • 27 Ottobre 2011
    • Jacopo Giliberto
    • Energia, mobilità, Storia, Viagg
    • 7

    sul filo della memoria.mi è accaduto di nuovo.ora sono a bascapè, da enrico mattei, il fondatore dell’eni. non è la prima volta.mi è capitato di trovarmi nei luoghi proprio mentre avvenivano...

  • firmato l’accordo tra turchia e azerbaigian per il gasdotto igi verso grecia e italia.

    • 27 Ottobre 2011
    • Jacopo Giliberto
    • Energia, infrastrutture

    firmato l’accordo per il transito del gas tra l'azerbaigian e la turchia. harry sachinis, presidente e amministratore delegato della depa, la compagnia pubblica greca del metano depa, ha commentato:"in...

  • sul filo della memoria. l’arco libico dei fileni rivive in lombardia. i veleni, la fabbrica sbagliata.

    • 26 Ottobre 2011
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente, Storia, Viagg
    • 1

    viaggiando sull’autostrada a1 da milano verso bologna, non appena avevo passato la barriera di melegnano mi colpiva sempre vedere in lontananza, a sinistra, un serbatoio d’acqua ispirato fortemente...

  • strasburgo, polemiche sulle tasse europee per l’energia. retroscena.

    • 25 Ottobre 2011
    • Jacopo Giliberto
    • Energia, fonti rinnovabili, mobilità, nucleare, reti energia, trasporti, Viagg

    il 19 ottobre la commissione industria-ricerca-energia (itre) del parlamento europeo di strasburgo ha discusso il parere dell’onorevole béla kòvacs (ungheria, gruppo misto) sulla proposta di revisione...

  • frodi alimentari. i falsari del cibo, il made in italy e la qualità contraffatta. il documento completo.

    • 25 Ottobre 2011
    • Jacopo Giliberto
    • 2

    vini blasonati che non hanno blasone, pomodori sandokan rivestiti da san marzano, la bufala delle mozzarelle di finta bufala, olio extra vergine “deodorato” e panettoni e colombe artigianali fatti...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.