Vai al contenuto
6 October 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Correnti

– di Jacopo Giliberto

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • acqua
    • album
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Animali
    • arte
    • cinema
    • città
    • Clima
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • ecologia e ambiente
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • Film
    • fonti rinnovabili
    • Giochi
    • Giornalismo
    • imballaggi
    • infrastrutture
    • Libri
    • mare
    • mobilità
    • Musica
    • natura
    • nimby
    • nucleare
    • plastica
    • Politica
    • Religione
    • reti energia
    • rifiuti
    • salute
    • Scienza
    • Senza categoria
    • società
    • Storia
    • teatro
    • Tecnologia
    • televisione
    • traffico
    • trasporti
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • gli scienziati spiegano perché domani non ci sarà il terremoto di roma. (forse).

    • 10 Maggio 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Scienza, società
    • 5

    i sismologi e i geofisici dell'ingv cercano di spiegare con le parole della scienza perché domani, 11 maggio, non ci sarà il terremoto che distruggerà roma.una diceria farlocca, quella del Grande...

  • non sprecare. un concorso contro il superfluo e per le idee migliori. anche la tua.

    • 9 Maggio 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Libri, rifiuti, Scienza, società
    • 2

    c'è nel mio dialetto una parola che qui, i milanesi, non capiscono. la parola è strafante. uno strafante è una cosa inutile, destinata a occupare spazio e a produrre polvere per partenogènesi.ci...

  • acqua. se io fossi come milano, bologna o novara risparmierei 20 miliardi. studio.

    • 6 Maggio 2011
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente, infrastrutture

    se tutti gli acquedotti seguissero gli standard delle aziende migliori del settore, gli italiani risparmierebbero 19,4 miliardi in sei anni. la sola italia settentrionale avrebbe benefici per 6 miliardi...

  • rinnovabili. conto energia. il testo decreto nella versione finale firmata.

    • 5 Maggio 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili, reti energia
    • 1

    clicca qui per scaricare il testo del decreto sul fotovoltaico nella versione finale originale autentica garantita-al-limone e firmata da prestigiacomo e romani (pdf, 456 mb) ...

  • altri tempi. il gelato all’uranio e la pomata del dottor curie al radio. due vecchie immagini.

    • 5 Maggio 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, nucleare, Scienza, società, Storia
    • 1

       ...

  • rinnovabili. conto energia. ultimora. accordo tra i ministeri sul decreto. i dettagli.

    • 4 Maggio 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili, infrastrutture, reti energia
    • 3

    i ministeri ambiente e sviluppo economico hanno raggiunto stasera l'accordo sul decreto per gli incentivi al fotovoltaico. il testo del decreto dovrebbe essere esaminato giovedì dal consiglio dei...

  • rinnovabili. conto energia. ecco i pareri dei lettori. termometro dell’umore (pèssimo)

    • 3 Maggio 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili, infrastrutture, reti energia
    • 2

    raccolgo qui i commenti scritti dai lettori negli ultimi giorni nei diversi articoli di queste pagine dedicati alla vicenda del quarto conto energia. 29 aprile sergiola regione lombardia ha presentato...

  • rinnovabili. conto energia. lo sviluppo economico spiega il contenzioso con l’ambiente. la tua esperienza.

    • 2 Maggio 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili, infrastrutture, reti energia
    • 7

    se hai istallato o vuoi istallare pannelli fotovoltaici, racconta a me e ai lettori la tua esperienza andando a questo link, dove trovi l'articolo in cui sono raccolti già molti pareri...

  • rinnovabili. conto energia. lettera da lecce: “che fare?”. romani e prestigiacomo. la mediazione di letta. scrive l’enel.

    • 30 Aprile 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili, infrastrutture, reti energia
    • 21

    se hai istallato o vuoi istallare pannelli fotovoltaici, racconta la tua esperienza. in fondo alla pagina c'è il form per scrivere un commento. ricevo da un lettore: sono giuseppe e scrivo da un...

  • rinnovabili. quarto conto energia. indiscreto. il decreto rischia di finire a palazzo chigi

    • 29 Aprile 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili
    • 4

    poche ore fa avvertivo in queste pagine che il contenzioso tra i ministeri dell'industria dello sviluppo economico e dell'ambiente stava bloccando la firma del decreto ministeriale sul quarto...

  • rinnovabili. conto energia. indiscreto. guerra ambiente-industria sugli allacciamenti.

    • 29 Aprile 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili, reti energia
    • 2

    oggi i ministri stefania prestigiacomo (ambiente) e paolo romani (industria, attività produttive, sviluppo economico) avrebbero dovuto firmare il decreto ministeriale a-due-mani sul quarto conto energia,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.