Tag: risorse
-
anche la shell cerca altri giacimenti al sud. tutti i progetti di trivelle.
qui sotto l’inizio di un articolo pubblicato dal sole24ore. clicca qui per leggere l’articolo completo altri giacimenti in arrivo. alla shell interessa non solamente la catena montuosa della maddalena che divide il vallo di diano (salerno, campania) dalla val d’agri (potenza, basilicata). la compagnia anglolandese ha avviato al ministero dell’ambiente le procedure di valutazione d’impatto…
-
ambiente. mare. il wwf contro la riforma europea della pesca: “poco ambiziosa”. petizione.
per il wwf è modesta, “poco ambiziosa”, la proposta di riforma della politica comunitaria della pesca annunciata dalla commissione europea. e così l’associazione ecologista propone una raccolta di firme per una petizione.
-
acqua. referendum. raccolta di link. e di video divertenti. ortis: l’acqua è gratis.
una raccolta di video e di link sul referendum sull’acqua. seri, spassosi, saccenti, divertenti, coinvolgenti, spocchiosi. e gli strumenti per capire meglio che cosa si vota.
-
acqua. referendum. sono in gioco 20 miliardi. acquedotti pubblici a rischio. il caso firenze.
in italia si potrebbero risparmiare non solo molti litri di acqua, ma anche molti soldi, se si facessero gli investimenti nelle reti idriche e si curasse la buona gestione.
-
acqua. referendum. una scheda di massarutto tra i sì e i no. contro i luoghi comuni.
referendum sull’acqua, tra sì e no. per districarsi dal luogo comune, ecco una scheda che chiarisce la questione. l’ha scritta antonio massarutto, il docente di economia dei servizi pubblici (università di udine).
-
acqua. referendum. petretto (università firenze): no al referendum, sì agli acquedotti pubblici.
alessandro petretto, che insegna economia pubblica all’università di firenze, è iscritto al pd e dice che il referendum *in difesa dell’acqua* in realtà, al contrario, danneggia proprio gli acquedotti pubblici.
-
acqua. referendum. appello dei “no” per difendere l’acqua pubblica. con firme.
docenti, responsabili di acquedotti pubblici, esperti di gestione dei servizi pubblici, dicono che il referendum in realtà non contrasta la privatizzazione ma al contrario danneggia gli acquedotti pubblici. cioè ottiene l’esatto contrario.
-
acqua. referendum. gli acquedotti pubblici terrorizzati dal quesito sui “profitti”. documento.
sorpresa, proprio gli acquedotti pubblici sono terrorizzati da uno dei due referendum idrici. il quesito sui “profitti” degli acquedotti (scheda gialla) bloccherebbe loro i mutui per tubi nuovi, per la qualità dell’acqua, per costruire depuratori