Vai al contenuto
18 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Correnti

– di Jacopo Giliberto

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • acqua
    • album
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Animali
    • arte
    • cinema
    • città
    • Clima
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • ecologia e ambiente
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • Film
    • fonti rinnovabili
    • Giochi
    • Giornalismo
    • imballaggi
    • infrastrutture
    • Libri
    • mare
    • mobilità
    • Musica
    • natura
    • nimby
    • nucleare
    • plastica
    • Politica
    • Religione
    • reti energia
    • rifiuti
    • salute
    • Scienza
    • Senza categoria
    • società
    • Storia
    • teatro
    • Tecnologia
    • televisione
    • traffico
    • trasporti
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • desistenza. un vecchio articolo di piero calamandrei. da rileggere con attenzione.

    • 21 Ottobre 2013
    • Jacopo Giliberto
    • società, Storia
    • 1

    ho trovato questo vecchio articolo del giurista e politico piero calamandrei (1889-1956) pubblicato su "il ponte". sì, proprio quel piero calamandrei sui cui pensieri hanno dovuto annoiarsi...

  • sul filo della memoria. 20 ottobre, ore 11,29, errori e orrori a gorla, milano. (1944).

    • 20 Ottobre 2013
    • Jacopo Giliberto
    • società, Storia, Tecnologia, trasporti

    oggi, venerdì 20 ottobre 1944, sole, uno dei bombardieri statunitensi destinati a distruggere le fabbriche a nord di milano ha sbagliato rotta. è sufficiente un filo di vento di lato, una brezza che...

  • 9 ottobre 1963. la strage del vaiont espressa in metri con un documento originale.

    • 9 Ottobre 2013
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili, infrastrutture, società, Storia
    • 2

    era il 9 ottobre di 50 anni fa. stamattina avevo pubblicato questo articolo sul vaiont. ora pubblico un documento originale. è un documento scritto (meglio: disegnato) nella notte fra il 9 e il...

  • oggi, 9 ottobre 1963, località vaiont.

    • 9 Ottobre 2013
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente, Energia, Film, fonti rinnovabili, infrastrutture, Storia, teatro, televisione
    • 1

    oggi, 9 ottobre, ripubblico questo articolo del 2010 tre anni dopo, 50 anni dopo.questa sera, 9 ottobre del '63, alle 20,30 la gente di longarone si darà appuntamento in piazza, perché al caffè...

  • sul filo della memoria. vaiont, 8 ottobre 1963, piove anzi scravazza.

    • 8 Ottobre 2013
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili, infrastrutture, Scienza, società, Storia
    • 1

    8 ottobre 1963, ore 18,05. longarone, piove. la diga è un tappo altissimo di cemento chiaro - diaframma incomunicabile - che chiude la valle del vaiont.se mi sposto più a monte, verso perarolo, o più...

  • storia. quando la paura del treno scatena rivolte e sabotaggi. è il 1830.

    • 17 Settembre 2013
    • Jacopo Giliberto
    • arte, ecologia e ambiente, infrastrutture, Libri, mobilità, nimby, società, Storia
    • 4

    (ho tratto l'immagine qui sopra dal film the general (in italiano: come vinsi la guerra) di buster keaton, 1926). intellettuali possidenti braccianti: insieme, alleati contro la ferrovia. quel treno...

  • arte. la “mia” biennale. guida e consigli per una visita. (i giardini)

    • 4 Settembre 2013
    • Jacopo Giliberto
    • arte, Libri, società, Storia, teatro

    il primo impatto per me è stato cauto. rispetto alle edizioni 2011 ("illuminazioni") e precedenti, la biennale d’arte di quest’anno mi pareva senza nerbo, senza la frustata di un’idea.gli...

  • energia e scienza. un giacimento di metano sotto genova. all’orgine della vita sulla terra.

    • 7 Agosto 2013
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente, Energia, Religione, Scienza, Tecnologia
    • 2

    sorpresa. sotto le colline di genova c'è un giacimento enorme di metano.è metano abiotico, cioè non si è formato per fermentazione di organismi viventi sepolti nei millenni.in europa ce ne sono...

  • emigrare. due libri con la valigia. chi arriva, e chi lascia l’italia.

    • 26 Giugno 2013
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, Libri, mobilità, società, Storia, trasporti, Viagg

    storie di emigrazione. di persone che chiudono la valigia, guardano intorno alla stanza vuota e in penombra, e se ne vanno via mentre il panorama scorre. alcuni della patria vecchia cancelleranno anche...

  • evoluire.

    • 11 Maggio 2013
    • Jacopo Giliberto
    • infrastrutture, mobilità, società, Storia, trasporti
    • 3

    sul corriere di oggi, nell'articolo dedicato all'incidente terribile dell'altra notte nel porto di genova, la compagnia armatrice messina spiega che la nave jolly nero evoluisce nel bacino...

  • tragedia di genova. lettera oltraggiosamente privata di un burocrate.

    • 8 Maggio 2013
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, infrastrutture, mobilità, società, Tecnologia, traffico, trasporti
    • 1

    stamattina ho ricevuto questa lettera oltraggiosamente privata del direttore di un ministero. violando la riservatezza, la pubblico.violando i luoghi comuni sui dipendenti statali, sui grigi burocrati....

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.