Vai al contenuto
5 October 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Correnti

– di Jacopo Giliberto

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • acqua
    • album
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Animali
    • arte
    • cinema
    • città
    • Clima
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • ecologia e ambiente
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • Film
    • fonti rinnovabili
    • Giochi
    • Giornalismo
    • imballaggi
    • infrastrutture
    • Libri
    • mare
    • mobilità
    • Musica
    • natura
    • nimby
    • nucleare
    • plastica
    • Politica
    • Religione
    • reti energia
    • rifiuti
    • salute
    • Scienza
    • Senza categoria
    • società
    • Storia
    • teatro
    • Tecnologia
    • televisione
    • traffico
    • trasporti
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • sorpresa. la danimarca mette una tassa sui grassi contenuti nei cibi.

    • 7 Ottobre 2011
    • Jacopo Giliberto
    • salute, Scienza, società
    • 1

    la danimarca, prima e (spero) unica al mondo, ha deciso di tassare il grasso.un'imposta sul contenuto di grasso saturo nei cibi. lo racconta il settimanale newyorkese time in questo articolo e...

  • storia. l’assedio più lungo del mondo, venezia, i turchi. in ricordo di romano canosa.

    • 6 Ottobre 2011
    • Jacopo Giliberto
    • città, Libri, mare, Scienza, società, Storia

    l'assedio più lungo della storia?i turchi attorno a candia, cioè l'attuale hiraklion, capoluogo dell'isola di creta; e i veneziani asserragliati nella città insieme con una forza multinazionale.quell'assedio...

  • riapre l’enciclopedia web. wikipedia sospende la protesta.

    • 6 Ottobre 2011
    • Jacopo Giliberto
    • Scienza, società, Web/Tecnologia

    wikipedia - l'enciclopedia libera che è uno dei fenomeni più interessanti del web - ha riaperto il servizio dopo la sospensione del servizio avviata martedì sera. la chiusura del famoso sito web...

  • ambiente. ca’ foscari. arrivano i dottori del clima. un modello rivoluzionario per studiare alluvioni e siccità.

    • 5 Ottobre 2011
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente, Scienza

    comincio con una foto.una faccia da scienziato, una faccia un po' buffa e un po' geniale. non "un po' geniale": molto geniale.  si chiama giuseppe zappa, e ha appena conseguito...

  • wikipedia riapre. aveva chiuso contro la legge “intercettazioni” che avrebbe ammazzato il web.

    • 4 Ottobre 2011
    • Jacopo Giliberto
    • Scienza, società, Web/Tecnologia
    • 91

    questa è assai più grave della vicenda di vasco rossi e della satira della nonciclopedia, vicenda ben raccontata da daniele bellasio in questo bell'articolo del suo blog danton. questa, è una notizia...

  • energia. rinnovabili. super-ricerca: il settore è già l’1,07 del pil. e nel 2020…

    • 4 Ottobre 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili
    • 3

    green job: arriva "la ricerca delle ricerche", la "meta-ricerca".il centro studi althesys mette a punto un nuovo sistema di analisi che fa ordine fra tutti gli studi sul settore.e scopre...

  • ambiente. riciclo. il consorzio conai avvia oggi “raccolta 10 più” in tutte le città

    • 4 Ottobre 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, rifiuti

    prende il via oggi, con un mese di eventi in tutta italia, "raccolta 10 più, il mese del riciclo e della raccolta differenziata di qualità", promosso dal conai – consorzio nazionale imballaggi...

  • cinema. ermanno olmi e “il villaggio di cartone”. un inno dolente all’etica stoica. e altre storie.

    • 3 Ottobre 2011
    • Jacopo Giliberto
    • Energia, Film, Musica, Religione, teatro
    • 14

    ieri sera al piccolo teatro strehler di milano è stato dato in anteprima milanese "il villaggio di cartone", il nuovo film di ermanno olmi, presentato un mese fa alla mostra del cinema della...

  • indiscreto. queste le foto private di hannibal gheddafi. non pubblico quelle sexy.

    • 1 Ottobre 2011
    • Jacopo Giliberto
    • Energia, società, Web/Tecnologia

    la vita pubblica e la notorietà appagano la vanità e apportano ricchezze, ma al tempo stesso tolgono riservatezza a chi gode questi vantaggi. ho trovato  – meglio, mi sono state date –...

  • il nostro zuokas vince il premio ig-nobel. è il sindaco lituano che passa col carrarmato sulle auto in divieto. il video.

    • 30 Settembre 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, mobilità, Scienza
    • 5

    i lettori più accorti ricorderanno che un mese fa, il 31 agosto, avevo pubblicato un articolo sul sindaco di vilnius, arturas zuokas, il quale per togliere le automobili in sosta vietata in corso gedimino...

  • studio. le auto riducono emissioni (e costi). migliori fiat toyota citroên. pessimi tedeschi. intanto i suv…

    • 29 Settembre 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, mobilità
    • 5

    in queste prime righe, il riassunto del rapporto europeo 2011 di transport&environment (con gli amici della terra, la legambiente e terra) sulle emissioni di anidride carbonica delle auto: - aumenta...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.