Vai al contenuto
6 October 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Correnti

– di Jacopo Giliberto

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • acqua
    • album
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Animali
    • arte
    • cinema
    • città
    • Clima
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • ecologia e ambiente
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • Film
    • fonti rinnovabili
    • Giochi
    • Giornalismo
    • imballaggi
    • infrastrutture
    • Libri
    • mare
    • mobilità
    • Musica
    • natura
    • nimby
    • nucleare
    • plastica
    • Politica
    • Religione
    • reti energia
    • rifiuti
    • salute
    • Scienza
    • Senza categoria
    • società
    • Storia
    • teatro
    • Tecnologia
    • televisione
    • traffico
    • trasporti
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • fukushima mon amour. impressive. la mappa filmata delle 2.053 bombe atomiche già esplose nel mondo.

    • 14 Aprile 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, nucleare, Scienza, società
    • 2

    lo sapevi?dal 1945 al 1998 sono scoppiate nel mondo 2.053 bombe atomiche. in lettere: duemilacinquantatré bombe nucleari già esplose. a parte hiroshima e nagasaki (1945), tutte le altre esplosioni nucleari...

  • quello che non ti dicono. perché gli aerei esplodono in volo. teoria rivoluzionaria e invenzione vicentina.

    • 13 Aprile 2011
    • Jacopo Giliberto
    • Energia, mobilità, Scienza, società, Viagg
    • 3

    secondo giannino ghiotto - 59 anni, vicentino di bréndola, ufficiale (già in pensione) dell'aeronautica militare, espertissimo di esplosivi - la causa di buona parte degli incidenti d'aereo...

  • fukushima. rifiutate le scuse del capo della tepco. come matilde di canossa. filmino ironico.

    • 12 Aprile 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, nucleare

    due settimane fa il capo della tepco, masataka shimizu, era sparito dalla circolazione.per l'incidente di fukushima. lo cercavano dappertutto ma era irreperibile. si disse che, giapponesamente,...

  • fukushima. rifiutate le scuse del capo della tepco. come matilde di canossa. filmino ironico.

    • 12 Aprile 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, nucleare

    due settimane fa il capo della tepco, masataka shimizu, era sparito dalla circolazione.per l'incidente di fukushima. lo cercavano dappertutto ma era irreperibile. si disse che, giapponesamente,...

  • politica. viaggio virtuale (e, purtroppo, serio) tra gli indipendentisti veneti.

    • 11 Aprile 2011
    • Jacopo Giliberto
    • Religione, società
    • 4

    non richiesto, il mio indirizzo mail è entrato nella mailing list di un gruppo indipendentista veneto.e ho scoperto un mondo di cui avevo un’impressione sfumata.non è il mondo della lega nord; è qualcosa...

  • chi ama la stampa zerbina: la lega nord, il sindaco di pescara. e altre brutte storie.

    • 8 Aprile 2011
    • Jacopo Giliberto
    • 1

    la verità fa paura solamente a chi ha qualcosa da nascondere. che cosa vuole nascondere la lega nord di erba?quale verità disturba il procuratore generale di milano manlio minale?da quale verità è...

  • libia. l’ex ministro di gheddafi fugge a malta: “cina e russia hanno perso il petrolio. vincitori francia e italia”.

    • 7 Aprile 2011
    • Jacopo Giliberto
    • Energia, reti energia, Viagg

    non tutti gli africani che tentano il grande balzo nel canale di sicilia sono emigranti della fame e della disperazione.omar fahti ben-sciatwan era un potentissimo.era il ministro del petrolio del colonnello...

  • terremoto dell’aquila. due anni fa. un ricordo oltraggiosamente personale.

    • 6 Aprile 2011
    • Jacopo Giliberto
    • 2

    due anni fa, il 6 aprile, stavo correndo con la macchina in autostrada per arrivare in abruzzo.per servizio.anche questo è il mio lavoro. l'autostrada era già un'autocolonna continua,...

  • spazio. i fantasmi del cosmo, dal cielo l’audio intercettato dei cosmonauti morti prima di gagarin.

    • 6 Aprile 2011
    • Jacopo Giliberto
    • Scienza, Storia

    sono passati 50 anni dal volo di iuri gagarin, il primo uomo in orbita attorno alla terra.quando si chiamavano cosmonauti, non astronauti. il lancio avvenne il 12 aprile 1961. ma un mese e mezzo un altro...

  • nucleare. la catastrofe sfiorata. quando nel ‘69 si fuse un reattore svizzero. a 150 chilometri dal confine.

    • 5 Aprile 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, nucleare, reti energia, Scienza, Storia
    • 6

    (ho tratto l'immagine qui sopra da un documentario dell'encyclopaedia britannica del 1951). l'ho scoperto leggendo un articolo del bravo andrea ballocchi, di cui sotto riporto un passo.una storia...

  • dentro lampedusa/4 cronaca minima ed enorme. l’immigrato tenta il suicidio. fotogallery “indiscreta”

    • 4 Aprile 2011
    • Jacopo Giliberto
    • Religione, società, Viagg
    • 1

    piccoli eroismi quotidiani. che valgono nulla e valgono mille. piccole storie, come quelle di una volta, che illustravano in quadricromia la copertina della domenica del corriere che leggévano i nostri...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.