
oggi, 9 ottobre, ore 22,39, località vaiont.
(nell’immagine qui sopra: la rilevazione del livello idrometrico del piave all’idrometro di segusino presa a matita e carta millimetrata il 10 ottobre 1963. è scritto: “mt. 4,89”....
(nell’immagine qui sopra: la rilevazione del livello idrometrico del piave all’idrometro di segusino presa a matita e carta millimetrata il 10 ottobre 1963. è scritto: “mt. 4,89”....
oggi, 9 ottobre, ripubblico questo articolo del 2010 otto anni dopo, 55 anni dopo. tra poco, questa sera, 9 ottobre del '63, alle 20,30 la gente di longarone si darà appuntamento in piazza, perché...
la soluzione che adotterà guidi, a mio parere, è aprire un bel tavolo per mettere tutti a confronto. e chercherà di fare in modo che tutte le parti in gioco abbandonino una piccola quota di potere o...
carlo stagnaro dell'istituto bruno leoni ha pubblicato un paper in cui delinea i motivi per i quali in italia la corrente costa molto e dà alcune soluzioni per risparmiare dalle bollette una cifra tra...
il riscaldamento con il climatizzatore fa risparmiare energia. e soldi. produce più energia di quanta se ne metta dentro. ...
ecco alcune delle notizie di tema energetico e ambientale più interessanti di oggi. i rifiuti di roma, il blackout di cortina, il petrolio libico e altre cose croccanti. ...
quest'anno, gli stati generali non hanno preparato il classico documento conclusivo, bensì si sono focalizzati sul pacchetto di proposte. ...
pubblico un documento originale disegnato nella notte fra il 9 e il 10 ottobre 1963 nella stazione di misura idrografica di segusino, lungo il piave: è la rilevazione idrografica dell'onda del vajont....
oggi, 9 ottobre, ripubblico questo articolo del 2010 tre anni dopo, 50 anni dopo.questa sera, 9 ottobre del '63, alle 20,30 la gente di longarone si darà appuntamento in piazza, perché al...
8 ottobre 1963, ore 18,05. longarone, piove. la diga è un tappo altissimo di cemento chiaro – diaframma incomunicabile – che chiude la valle del vaiont.se mi sposto più a monte,...