Vai al contenuto
6 October 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Correnti

– di Jacopo Giliberto

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • acqua
    • album
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Animali
    • arte
    • cinema
    • città
    • Clima
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • ecologia e ambiente
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • Film
    • fonti rinnovabili
    • Giochi
    • Giornalismo
    • imballaggi
    • infrastrutture
    • Libri
    • mare
    • mobilità
    • Musica
    • natura
    • nimby
    • nucleare
    • plastica
    • Politica
    • Religione
    • reti energia
    • rifiuti
    • salute
    • Scienza
    • Senza categoria
    • società
    • Storia
    • teatro
    • Tecnologia
    • televisione
    • traffico
    • trasporti
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • cospirologia applicata. “fukushima è un disastro voluto dai servizi”. (non è vero). analisi sulle voci farlocche.

    • 13 Giugno 2011
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente, Energia, nucleare, Religione, Scienza, società, Web/Tecnologia

    cospiròlogi, a me!ecco cibo per i vostri neuroni affamati di complottologìa applicata. sostiene sul web (con fortissimo sèguito di fedeli) e in un'intervista radiofonica il giornalista inglese jim...

  • fukushima ha superato cernobyl. referendum: tre immagini molto provocatorie. calcola il quorum

    • 12 Giugno 2011
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente, Energia, nucleare, società, Web/Tecnologia
    • 1

    l'incidente nucleare di fukushima è pari o peggiore di quello di cernòbyl dell'aprile '86.la quantità di radioattività emessa è già alla pari dell'evento dell'86, e l'incidente...

  • acqua. referendum. raccolta di link. e di video divertenti. ortis: l’acqua è gratis.

    • 10 Giugno 2011
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente, infrastrutture, nucleare, televisione, Web/Tecnologia
    • 2

    una raccolta di video e di link sul referendum sull'acqua. l'ex presidente dell'autorità dell'energia, il bravo alessandro ortis, in questo brevissimo video dice che l'acqua...

  • energia. eni vende il gasdotto dalla russia a cassa depositi prestiti per 483+192 milioni

    • 10 Giugno 2011
    • Jacopo Giliberto
    • Energia, infrastrutture, reti energia

    eni e cassa depositi e prestiti spa (cdp) hanno sottoscritto un contratto di compravendita che prevede la cessione a cdp della partecipazione pari all’89% delle azioni esistenti, cui corrispondono il...

  • ambiente & città. rapporto ispra. consumati 100 ettari al giorno. meno smog. clima pazzo.

    • 9 Giugno 2011
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente, Energia, infrastrutture, mobilità, rifiuti
    • 1

    nelle grandi città italiane continuano ad aumentare lo sfruttamento del suolo e la produzione di rifiuti, in quest’ultimo caso in controtendenza rispetto al dato totale nazionale, mentre calano i consumi...

  • acqua. referendum. sono in gioco 20 miliardi. acquedotti pubblici a rischio. il caso firenze.

    • 9 Giugno 2011
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente, infrastrutture
    • 5

    “in italia si potrebbero risparmiare non solo molti litri di acqua, ma anche molti soldi, se si facessero gli investimenti nelle reti idriche e si curasse la buona gestione. con investimenti migliori...

  • acqua. referendum. una scheda di massarutto tra i sì e i no. contro i luoghi comuni.

    • 9 Giugno 2011
    • Jacopo Giliberto
    • 1

    a me, uno dei due referendum chiamato *contro la privatizzazione dell'acqua* continua a non convincere.da quel poco che ho capito (sono solamente un giornalista, non un esperto come te), non è vero...

  • nucleare. referendum. a fukushima si sono rotti i vessel. no svizzero. simulazione italiana.

    • 8 Giugno 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, nucleare
    • 1

    qualche spunto nucleare. svizzerail consiglio nazionale svizzero (la camera "bassa" del parlamento) ha approvato oggi il piano del governo di berna per l'abbandono progressivo del nucleare...

  • poste. il lato b del disastro informatico. l’impiegato ci confessa che.

    • 8 Giugno 2011
    • Jacopo Giliberto
    • società, Web/Tecnologia

    un mio collega, che ha un ufficio postale come il mio, l'altro giorno ha chiuso l’ufficio postale e se n’è andato perché la gente lo insultava. e oggi? finalmente stamattina da me funzionava...

  • acqua. referendum. petretto (università firenze): no al referendum, sì agli acquedotti pubblici.

    • 8 Giugno 2011
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente, infrastrutture
    • 11

    a me, uno dei due referendum chiamato *contro la privatizzazione dell'acqua* continua a non convincere.ho studiato un poco la questione (ma l'ho studiata davvero poco poco. sono un giornalista,...

  • fukushima mon amour. le mappe freschissime della radioattività in giappone.

    • 7 Giugno 2011
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente, Energia, infrastrutture, nucleare
    • 3

    la mappa della radioattività nella zona di fukushima il 6 giugno secondo il professor hayakawa dell'università di gunma (grafica di hagiwara).   ecco la radioattività rilevata dall'università...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.