Vai al contenuto
1 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Correnti

– di Jacopo Giliberto

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • acqua
    • album
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Animali
    • arte
    • cinema
    • città
    • Clima
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • ecologia e ambiente
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • Film
    • fonti rinnovabili
    • Giochi
    • Giornalismo
    • imballaggi
    • infrastrutture
    • Libri
    • mare
    • mobilità
    • Musica
    • natura
    • nimby
    • nucleare
    • plastica
    • Politica
    • Religione
    • reti energia
    • rifiuti
    • salute
    • Scienza
    • Senza categoria
    • società
    • Storia
    • teatro
    • Tecnologia
    • televisione
    • traffico
    • trasporti
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • rifiuti di napoli. visita notturna a sorpresa a tufino. rischio beffa sugli aiuti al vèneto allagato.

    • 17 Novembre 2010
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, rifiuti

    oggi avevo raccontato in "correnti" di come napoli snobbi le tecnologie complesse a favore delle discariche (più facili solamente in apparenza). mentre quelle stesse tecnologie snobbate...

  • rifiuti del cairo. napoli snobba le tecnologie italiane, l’egitto ne va pazzo. (si parla anche di roma e mondovì)

    • 17 Novembre 2010
    • Jacopo Giliberto
    • rifiuti
    • 1

    ieri avevo raccontato il caso dei rifiuti di napoli e dell'impianto stir di tufino che non piace all'asìa, l'azienda di nettezza urbana di napoli, e che invece viene visitato come modello...

  • rifiuti di napoli. l’asìa snobba l’impianto di tufino. gli argentini ne vanno pazzi.

    • 16 Novembre 2010
    • Jacopo Giliberto
    • rifiuti

    nella napoli dei rifiuti senza soluzione c'è una fabbrica che lavora, come materia prima, la spazzatura.è a tufino, uno dei capoluoghi della monnezza campana. è l'impianto di biostabilizzazione...

  • effetto papi. noemi letizia è stilista di grido.

    • 15 Novembre 2010
    • Jacopo Giliberto
    • società

    qui si parla delle giovinette del premier. e non di ruby rubacuori che ha occupato in queste settimane le pagine dei giornali anche internazionali, bensì di noemi letizia.quella di "papi"....

  • energia e ambiente. le cartiere pigna rinascono con la fabbrica seriana della green economy

    • 15 Novembre 2010
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili

    chi ha più di 40-45 anni ricorderà i quaderni pigna. quelli con le storie tratte dal libro cuore oppure "le regioni d'italia" e la carta assorbente e la tavola pitagorica.cambia faccia...

  • rifiuti. altra esplosione in un’azienda milanese e legge sèveso (pensando al gpl di viareggio). l’elenco completo.

    • 9 Novembre 2010
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, rifiuti

    può essere sfortuna.ieri a san giuliano milanese un'altra esplosione in un'azienda milanese di trattamento di rifiuti. giorni fa, venerdì 5 novembre, era successo alla eureco di paderno...

  • energia. per fare metano ci vuole il latte. (oppure il bambù).

    • 8 Novembre 2010
    • Jacopo Giliberto
    • Energia, fonti rinnovabili, Scienza

    sorpresa.il siero del latte può diventare metano.e corrente elèttrica.l'idea è del gruppo maccaferri, quello dell'eridania e del sigaro toscano, ma anche quello della sebigas. ma si può ricavare...

  • ambiente: hai amianto davanti a casa e non lo sai. 27mila luoghi contaminati. la mappa

    • 6 Novembre 2010
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente

    hai amianto davanti a casa e non lo sai.in italia ci sono ancora 27mila luoghi in cui c’è amianto (detto anche asbesto)e che non sono ancora stati risanati. spiccano le marche, con più di 14mila punti...

  • alluvione da pioggia/3 – lettera aperta dal vèneto: migliaia di sfollati (dell’alta italia) non fanno notizia

    • 5 Novembre 2010
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente, infrastrutture, società
    • 3

    qualche giorno dopo le piogge torrenziali ricevo dal giornalista fabrizio stelluto questa lettera aperta, che voglio condividere con te.perché - si chiedono stelluto e i giornalisti vèneti del settore...

  • auto elettrica, piano da 9 milioni a parma. oggi incontro segreto con le case auto. la delibera originale

    • 5 Novembre 2010
    • Jacopo Giliberto
    • mobilità
    • 3

    parma diventa una città laboratorio per l’auto elettrica. la prima puntata, ieri. la giunta comunale ha approvato una delibera e un piano.in via "discreta", sono riuscito ad avere i primi...

  • rifiuti: il traffico di pneumatici usati. dramma puglia. ecco il dossier (e c’è anche un battibecco)

    • 4 Novembre 2010
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, mobilità, rifiuti

    100mila tonnellate di pneumatici vecchi ogni anno spariscono nel nulla, o si disperdono in canali poco chiari. una gomma su quattro. lo dice un dossier realizzato dalla legambiente insieme con il...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.