Vai al contenuto
1 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Correnti

– di Jacopo Giliberto

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • acqua
    • album
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Animali
    • arte
    • cinema
    • città
    • Clima
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • ecologia e ambiente
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • Film
    • fonti rinnovabili
    • Giochi
    • Giornalismo
    • imballaggi
    • infrastrutture
    • Libri
    • mare
    • mobilità
    • Musica
    • natura
    • nimby
    • nucleare
    • plastica
    • Politica
    • Religione
    • reti energia
    • rifiuti
    • salute
    • Scienza
    • Senza categoria
    • società
    • Storia
    • teatro
    • Tecnologia
    • televisione
    • traffico
    • trasporti
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • ambiente: tutte le invenzioni della “green economy” (anche il chewing gum dello yucatàn)

    • 4 Novembre 2010
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, fonti rinnovabili, rifiuti, Scienza, società
    • 1

    qui a rimini per ecomondo, quattoridicesima edizione della fiera dell'ambiente, del ricupero di materia ed energia, dello sviluppo sostenibile, oggi si parla di tecnologia ecologica, ovvero di ecologia...

  • l’alluvione da pioggia/2 – novembre ’66 (venezia firenze) e ’94 (piemonte). con una lettera dal friùli

    • 3 Novembre 2010
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente, infrastrutture

    alluvioni, nuova puntata.ieri raccontavo dell'esperienza di antonio rusconi, ingegnere idraulico veneziano. molti i commenti dei lettori.tra questi mi ha colpito il testo che mi ha mandato bruno,...

  • l’alluvione da pioggia: perché il vèneto straripa. una sconfitta raccontatata da un ingegnere delle acque.

    • 2 Novembre 2010
    • Jacopo Giliberto
    • acqua, ecologia e ambiente, infrastrutture
    • 5

    il maltempo e le alluvioni di questi giorni hanno colpito, tra le varie zone, soprattutto il vèneto. è la cronaca di una sconfitta. strano: il vèneto ha una regolazione delle acque con mille anni di...

  • nella cuba del disfacimento gli italiani restaurano l’avana. e all’aquila…

    • 2 Novembre 2010
    • Jacopo Giliberto
    • società

    gli italiani stanno aggiustando l'avana. una chiesa dell'avana. la chiesa di belen. mentre l'isola isolata va verso il disfacimento insieme con il disfacimento di fidel castro e del castrismo,...

  • moto: intervista con giacomo agostini. e due foto in anteprima della mv agusta f3

    • 31 Ottobre 2010
    • Jacopo Giliberto
    • società
    • 2

     sul sole 24 ore di oggi abbiamo pubblicato un’intervista con giacomo agostini, il più grande campione di motociclismo degli anni ’60 e ’70, in relazione con la nuova f3, la moto a tre cilindri...

  • non sprecare tempo. domani a bologna una giornata guadagnata.

    • 29 Ottobre 2010
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, rifiuti, società

    non sprecare, ama ripetere antonio galdo, giornalista, scrittore di libri di successo e teorico del risparmio etico (nonché amico di chi scrive). e non sprecare dice andrea segrè, docente di agraria...

  • alle radici dell’energia: vita di piattaforma. 5 – la palestra, il cuoco, i turni.

    • 29 Ottobre 2010
    • Jacopo Giliberto
    • Energia, infrastrutture

    (quinta parte. per leggere le prime quattro puntate clicca qui, qui, qui e qui) 36° 32' 21'' nord, 14° 37' 32'' est a bordo della piattaforma vega-a, persa nel...

  • alle radici dell’energia: vita di piattaforma. 4 – i nemici dei pozzi, il processo. toccando il petrolio con mano.

    • 28 Ottobre 2010
    • Jacopo Giliberto
    • Energia, infrastrutture

    (quarta parte. per leggere le prime tre puntate clicca qui, qui e qui) 36° 32' 21'' nord, 14° 37' 32'' est la piattaforma petrolifera vega (edison operatore al 60% con l'eni...

  • allo studio la borsa europea del greggio. in funzione anti-petrodollaro?

    • 27 Ottobre 2010
    • Jacopo Giliberto
    • Energia

    non ho tempo per i dettagli, quindi mi lìmito a un brutale copincolla delle agenzie di stampa più esaustive. ma so che il tema potrà suggerirti spunti interessanti.spunti come i tentativi - finora andati...

  • energia pulita, l’italia è leader. i dati gse, studio greenpeace, documento sugli incentivi.

    • 27 Ottobre 2010
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili

    secondo il censimento pubblicato oggi dal gse (gestore dei servizi energetici), il 2009 ha registrato una forte crescita delle rinnovabili rispetto al 2008 con una potenza istallata di oltre 26.500 megawatt...

  • l’energia nucleare costa un botto. in italia, un botto e mezzo. parola di ronchi.

    • 26 Ottobre 2010
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, nucleare
    • 6

    il bravissimo giuseppe oddo (sciapò) ha già toccato questo tema.siamo sicuri - si chiedeva oddo in un articolo pubblicato nel suo blog finanza&potere prendendo spunto dalle analisi di alberto clô...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.