Vai al contenuto
6 October 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Correnti

– di Jacopo Giliberto

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • acqua
    • album
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Animali
    • arte
    • cinema
    • città
    • Clima
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • ecologia e ambiente
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • Film
    • fonti rinnovabili
    • Giochi
    • Giornalismo
    • imballaggi
    • infrastrutture
    • Libri
    • mare
    • mobilità
    • Musica
    • natura
    • nimby
    • nucleare
    • plastica
    • Politica
    • Religione
    • reti energia
    • rifiuti
    • salute
    • Scienza
    • Senza categoria
    • società
    • Storia
    • teatro
    • Tecnologia
    • televisione
    • traffico
    • trasporti
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • nucleare. referendum. i documenti di wwf e mdc su cui si è basata la cassazione.

    • 1 Giugno 2011
    • Jacopo Giliberto

    ecco i documenti del wwf e del movimento difesa del cittadino con le osservazioni destinate alla cassazione per il referendum nucleare. clicca qui per scaricare il documento del movimento difesa del...

  • il braccio di ferro tra terna ed enel. ecco l’articolo 36

    • 1 Giugno 2011
    • Jacopo Giliberto

    Art 36 1-bis. Il gestore del sistema di trasmissione nazionale non può, né direttamente né indirettamente, esercitare attività di produzione e di fornitura di energia elettrica, né gestire, neppure...

  • fukushima mon amour. confermato e ufficiale: fusi due reattori nucleari. tutto già scritto.

    • 24 Maggio 2011
    • Jacopo Giliberto
    • 5

    come scrivo su queste pagine da metà marzo, finalmente stamattina la società elettrica tepco ha confermato che i reattori 2 e 3 della centrale nucleare di fukushina sono fusi. si sono fusi due nòccioli.(da...

  • energia. ambiente. documento. la sentenza su porto tolle. perché no alla centrale enel a carbone.

    • 23 Maggio 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, infrastrutture, reti energia
    • 1

    ecco la sentenza integrale, con la motivazione dei giudici.nel documento esclusivo del sole 24 ore, la sesta sezione del consiglio di stato spiega perché la settimana scorsa ha bocciato il progetto della centrale...

  • in russia nasce una nuova religione: gli adoratori del santissimo putin.

    • 21 Maggio 2011
    • Jacopo Giliberto
    • Religione, società, Viagg
    • 1

    molte persone, pur di dare un senso alla loro vita, credono nelle cose più farlocche o adorano le divinità più bislacche. ora siamo in russia, a 450 chilometri a est di mosca. nella zona di nižnij...

  • energia. fare petrolio senza petrolio. la tecnologia rivoluzionaria dell’eni. ricordi: la maionese di greggio.

    • 16 Maggio 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, fonti rinnovabili, Scienza
    • 1

    segnali di come sta cambianto il mondo dell'energia. di come saremo tra dieci o forse venti anni.sarà forse un mondo che farà poco ricorso al nucleare e che dovrà inventare nuovi petroli. nel vercellese,...

  • globalizzazione sull’adda. un paese vieta i kebab. quello a fianco li produce a tonnellate.

    • 13 Maggio 2011
    • Jacopo Giliberto
    • Religione, società

    l’economia è globalizzata. non guarda il colore della pelle.l'economia non chiede di adorare poseidone, allà, yhwh o nessuno di questi. non vuole sapere se si parla cinese o serbo o francese québecquois....

  • memoria. la ritirata di russia nei ricordi. un libro.

    • 12 Maggio 2011
    • Jacopo Giliberto
    • Libri, Storia

    il 26 aprile, venticinquennale dell'esplosione nella centrale nucleare di cernòbyl, avevo raccontato dell'ucraina, della centrale, dell'apocalisse scritta da giovanni l'evangelista,...

  • eni. l’aquila. un agriturismo tenace mette a rischio il futuro centro ricerche.

    • 12 Maggio 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, Energia, infrastrutture, Scienza

    beffa sismica.no, non quella del (come previsto) terremoto patacca di roma.questa invece è una beffa dolorosa, perché riguarda l'aquila, dove il terremoto c'è stato davvero, due anni fa, e...

  • mosca. chiude la zil, che produceva le auto del pcus (e l’incredibile auto a vite). video e foto.

    • 11 Maggio 2011
    • Jacopo Giliberto
    • mobilità, società, Storia, trasporti, Viagg

    un duro colpo per i feticisti della nostàlghia sovietica.chiude i battenti per il rischio di fallimento la mitica fabbrica automobilistica zil di mosca, che in epoca sovietica produceva le vetture di...

  • paure italiane. dopo i comuni denuclearizzati, arriva il comune develoxizzato. con foto.

    • 10 Maggio 2011
    • Jacopo Giliberto
    • ecologia e ambiente, infrastrutture, mobilità, nimby, nucleare
    • 1

    l'altra settimana mi trovavo in una delle zone più atomiche d'italia, la zona di saluggia (vercelli).e arrivando alla cittadina di livorno ferraris, già livorno piemonte, paese natale...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.