Tag: sicurezza
-
leoni a parole, lepri nei fatti. gli italiani non vogliono fare la guardia giurata.
pistoleri a parole, paurosi come lepri. leoni da tastiera, vendicatori del grande inane, eroi al sambuca, sentinelle da buffet, invocatori di ronde a passo di rondò, sempre dalla parte delle guardie solamente quando i ladri sono altri, però hanno una fifa boia quando si tratta di passare dalle parole ai fatti: gli italiani non vogliono…
-
sicurezza. ecco l’andamento reale di omicidi, rapine e furti in italia.
visto che si parla molto di sicurezza, di legittima difesa, di furti e omicidi, e poiché non mi fido di quanto ci dicono con insistenza i politici, ho voluto controllare il numero di omicidi, rapine e furti in italia. sono andato sul sito dell’istat, che censisce anche i delitti a cominciare dagli ultimi decenni dell’800.…
-
un’inutile interrogazione europea. fermiamo la strage di caratteri ascii.
l’europarlamentare sergio cofferati e altri due parlamentari europei hanno usato 216 parole ovvero 1.568 battute spazi compresi per asserire che: la direttiva offshore 2013/30/ue è stata trasposta in italia con il decreto legislativo n. 145 del 18 agosto 2015. la trasposizione delle norme della direttiva nella legislazione italiana appare tuttavia in contraddizione con le disposizioni…
-
storie nelle nuvole. quando si rompe il carrello dell’aereo.
il 23 luglio, pochi giorni fa, un boeing 737 aveva il carrello rotto e nell’atterrare ha arato l’asfalto della pista dell’aeroporto fiorello la guardia di new york (clicca qui per leggere la notizia). è il più recente di molti episodi simili. a volte capitano incidenti al carrello degli aerei. per esempio, a volte scoppia una…
-
perché non mi piace il nuovo reato di omicidio stradale.
ora racconterò perché mi lascia molto perplesso il dibattito in corso al parlamento sull’introduzione di un nuovo reato, l’omicidio stradale. non mi intendo molto di argomenti di giurisprudenza, e come sanno bene i vigili del mio quartiere sono mediocrissimo anche nella conoscenza del codice stradale. le mie considerazioni sono così frutto di idee personali che…
-
moto. il rumoròfono, le giacche elettriche, come funziona l’airbag (esperienza diretta) e altre cose.
ecco i miei appunti sull’eicma, il salone delle moto che si è svolto la settimana passata alla fiera di milano, sede di rho. come funziona (esperienza diretta) l’airbag da moto, il rumròfono e altre cose.
-
nucleare. questa la mappa di greenpeace sui reattori europei poco sicuri. bruxelles replica.
analizzando i risultati dei test giunti finora, greenpeace denuncia una analisi incompleta dei rischi e una preoccupante approssimazione sull’analisi dei dati.
-
il 62% dei viaggiatori soffre la “sindrome del delinquente” ai controlli in aeroporto.
in spagna l’osservatorio dei voli ha condotto un sondaggio tra 1.500 persone in partenza ha scoperto che il 62% dei viaggiatori ai controlli dell’aeroporto soffrono la “sindrome del delinquente”: inquietudine, senso d’insicurezza, paura di essere scoperti.
-
nucleare. ecco i rischi delle centrali atomiche francesi. i documenti originali delle ispezioni.
nucleare. ecco le lettere originali dell’agenzia francese per la sicurezza atomica con i problemi delle centrali nucleari golfech, civaux, cattenom, flamanville, gravelines, le blayais, penly e saint-alban.
-
alluvioni. metà degli italiani sa di vivere a rischio. i costi veri, le soluzioni false.
il 47% degli italiani (ricerca anbi-swg) ritiene di vivere in una zona a rischio di disastro “naturale”.